Torino si prepara a diventare il cuore pulsante dell’innovazione edilizia. Dal 13 al 15 novembre, l’OVAL Lingotto Fiere ospita Restructura 2025, la manifestazione che mette in dialogo architettura, tecnologia e sostenibilità per ridefinire il futuro del costruire. Un evento che non si limita a esporre, ma ispira, provocando riflessioni profonde sul ruolo dell’edilizia nella trasformazione delle città.
Tra i protagonisti di questa edizione, due giganti dell’architettura internazionale: Zaha Hadid Architects e Henning Larsen. Il primo, celebre per le forme fluide e l’uso visionario dei materiali; il secondo, punto di riferimento per l’equilibrio urbanistico e l’impatto sociale dello spazio. I loro interventi promettono di tracciare nuove rotte per una progettazione generosa, capace di migliorare i contesti urbani.
AI e architettura: un connubio possibile
Restructura 2025 si apre con un focus sull’intelligenza artificiale, esplorando il potenziale del digitale come leva per ottimizzare i processi progettuali. Sul palco, esperti come Fabio Pammolli (AI4I), Guido Boella (Università di Torino), Pierpaolo Ruttico (INDEXLAB – Politecnico di Milano) e Fabio Millevoi (Ance FVG) delineano scenari inediti dove algoritmi e creatività si incontrano.
Direttiva Case Green e rinascita urbana
Venerdì 14 novembre, l’attenzione si sposta sulla Direttiva EPBD, con l’ex europarlamentare Ciarán Cuffe a guidare il dibattito sull’efficientamento energetico come strumento per migliorare la qualità della vita. A seguire, un confronto sulla rinascita urbana con Paolo Matteuzzi (Zaha Hadid Architects) e Alberto Biondi (Henning Larsen), che riflettono sul ruolo dell’architettura nel generare valore sociale.
Un settore in evoluzione
Restructura non è solo cultura, ma anche concretezza. Tra materiali naturali, tecnologie digitali e start-up visionarie, gli espositori raccontano un’edilizia che cambia pelle. Dalle soluzioni per la protezione delle superfici (Fila Solutions) alla diagnostica edile (Sinedia), dai sistemi domotici integrati (Smartotum) alla ricarica sostenibile per auto elettriche (Reefilla), l’innovazione è trasversale e tangibile.
Memoria e futuro: un equilibrio possibile
Il restauro conservativo incontra l’intelligenza artificiale, in un dialogo che supera le contrapposizioni. A Restructura 2025, costruire non significa più solo edificare, ma trasformare responsabilmente, con uno sguardo attento alla storia e uno slancio verso il domani.
Una piattaforma per tutta la filiera
Organizzata da GL events Italia, la manifestazione si conferma come punto di riferimento per l’intero comparto edilizio, grazie alla collaborazione con Ordini e Collegi professionali. Un luogo dove visioni, competenze e soluzioni si intrecciano per dare forma a un nuovo paradigma del costruire.