L’edilizia non è più solo costruzione: è rigenerazione, visione, impatto sociale. Lo dimostra la 37ª edizione di Restructura, in programma dal 13 al 15 novembre all’Oval Lingotto Fiere di Torino. Un evento che si conferma punto di riferimento per professionisti, imprese e istituzioni, e che quest’anno si presenta come un vero laboratorio di idee per il futuro dell’abitare.
Organizzata da GL events Italia, la manifestazione riunisce realtà specializzate in edilizia sostenibile, riqualificazione energetica e digitalizzazione del cantiere, affiancate da Ordini professionali e associazioni di categoria. Ma il cuore pulsante dell’edizione 2025 è la dimensione partecipativa: progettisti, stakeholder e cittadini sono chiamati a contribuire attivamente con proposte e visioni.
Call4Ideas: premiati i progetti che migliorano la vita urbana
In collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e il Politecnico di Torino, Restructura lancia una Call4Ideas per raccogliere esperienze concrete di rigenerazione urbana e architettonica realizzate dal 2020 in poi. L’obiettivo? Valorizzare le iniziative che hanno attivato processi di sviluppo sostenibile e migliorato la qualità della vita nei territori.
Il bando è aperto a progettisti (singoli o associati), enti pubblici, developer, associazioni, collettivi, imprese sociali e università. I progetti devono dimostrare ricadute sociali documentabili e un impatto ambientale misurabile. Una commissione di esperti selezionerà tre proposte di particolare rilievo, che saranno presentate pubblicamente il 14 novembre durante l’incontro “Visioni e progetti per città che rinascono”. Tutti i progetti selezionati saranno inoltre pubblicati sul sito ufficiale dell’evento.
Go Live Real Estate: il workshop che accende le idee
Sempre il 14 novembre, spazio alla creatività con il workshop “Go Live Real Estate”, organizzato da teamSoftech in collaborazione con Ultraspazio e il Dipartimento DAD del Politecnico di Torino. Una sfida progettuale pensata per stimolare nuove soluzioni e favorire il dialogo tra innovatori, architetti e urbanisti.
Come partecipare
Le candidature alla Call4Ideas sono aperte fino al 20 ottobre, con procedura online sul sito ufficiale (http://www.restructura.com). L’ingresso alla fiera è gratuito per tutti gli operatori del settore, previa registrazione.
Un’edizione che guarda al futuro
Restructura 2025 non è solo una fiera, ma un luogo dove si costruisce il futuro dell’edilizia. Un’occasione per riflettere su come l’architettura possa generare valore sociale, ambientale ed economico. E per dare voce a chi, con visione e competenza, sta già trasformando le città in spazi più vivibili, resilienti e inclusivi.