• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Rifiuti, l’Authority: l’emergenza Covid-19 non sia a danno degli utenti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 14 aprile 2020

[A cura di: ARERA – www.arera.it/] ARERA, riconoscendo le difficoltà di gestione relative ai rifiuti legati all’emergenza Covid-19, sta prestando la massima attenzione alle necessità dei consumatori – nell’evitare indiscriminati aumenti di prezzo – e alle esigenze dei comuni e delle aziende di raccolta e trattamento dei rifiuti urbani.

Un’emergenza che si somma alle difficoltà conclamate del settore che da tempo dividono l’Italia tra zone avanzate, nelle quali i rifiuti sono una risorsa, e altre – in ritardo – nelle quali i cittadini ricevono minori servizi pagando prezzi più alti.

L’Autorità – cui la legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha attribuito funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati – sottolinea come in questo momento sia importante non abbassare la guardia sugli obiettivi di trasparenza e di sviluppo industriale del settore, in quanto è proprio in questa situazione di emergenza che possono prendere il sopravvento gli elementi di opacità e di inefficienza, spesso indotta, che da molto tempo condizionano pesantemente alcune aree del Paese in tema di rifiuti.

Il momento e la gravità della situazione richiedono uno sforzo congiunto di tutti i livelli di governo coinvolti, dei gestori e dell’intera filiera del settore. Uno sforzo per restare il più possibile vicini alla normalità, evitando di frenare un processo di miglioramento ormai avviato.

La regolazione di ARERA sta consentendo di “misurare” il settore, di valutare i singoli elementi gestionali, anche riconoscendo costi straordinari quando ci sono situazioni di difficoltà temporanee, come quelle attuali. La regolazione rende più evidente e tracciabile ogni fase e i relativi costi della raccolta, del trasporto e del trattamento, anche – purtroppo – laddove gli impianti di trattamento non esistono e obbligano a viaggi verso altri Paesi che oggi, in emergenza, non accolgono i nostri rifiuti.

Il settore è in una fase di stress, di fronte alla quale il parere tecnico dell’Autorità è quello di mantenere il timone nella rotta individuata, verso un sistema industriale che chiuda il ciclo dei rifiuti e rispetti i principi di sostenibilità economica e ambientale previsti dall’Unione Europea.

Una visione pragmatica e di lungo periodo è certamente quello di cui il sistema dei rifiuti ha maggiormente bisogno per uscire dal potere di ricatto delle continue trattative a livello regionale, nazionale e spesso internazionale.

Tags
  • ARERA
  • raccolta rifiuti
  • rifiuti
  • utenti domestici
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Verso la Fase 2, Remax: “Ricomprendere l’immobiliare tra le attività essenziali”
Energia efficiente e fotovoltaico: parole d’ordine della ripresa

Related Posts

raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 14, 2020
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
arera logo
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 14, 2020
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 14, 2020
La bolletta dei “vulnerabili” in regime di maggior tutela

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena