• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Rifiuti, Tari: ecco il metodo tariffario unico valido per tutta Italia

  • Quotidiano Del Condominio
  • 13 novembre 2019

[A cura di: Arera] Incentivare il miglioramento dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, omogeneizzare le condizioni nel Paese, garantire trasparenza delle informazioni agli utenti. Sono questi i principi basilari del metodo tariffario servizio integrato di gestione dei rifiuti varato nei giorni scorsi dall’Autorità di regolazione dell’energia e dell’ambiente che ha anche fissato gli obblighi di trasparenza verso gli utenti.

Le nuove regole, definite con un ampio processo di consultazione che ha coinvolto tutti gli attori del settore, definiscono:

  • i corrispettivi TARI da applicare agli utenti nel 2020-2021,
  • i criteri per i costi riconosciuti nel biennio in corso 2018-2019,
  • gli obblighi di comunicazione.

Un quadro di regole comune, certo e condiviso ora a disposizione dei gestori, dei Comuni e degli altri Enti territorialmente competenti, per uno sviluppo strutturato di un settore che parte da condizioni molto diversificate nel Paese, sia a livello industriale che di governance territoriale.

Eventuali variazioni tariffarie in futuro dovranno essere giustificate solo in presenza di miglioramenti di qualità del servizio o per l’attivazione di servizi aggiuntivi per i cittadini, contemplando sempre la sostenibilità sociale delle tariffe e la sostenibilità ambientale del ciclo industriale, nel rispetto degli equilibri della finanza pubblica locale.

I gestori dovranno attivare tutti gli strumenti necessari per rendere accessibili e comprensibili i documenti e le informazioni agli utenti, come la Carta della qualità del servizio o i documenti di riscossione della tariffa.

Il nuovo metodo – che prevede limiti tariffari e quattro diversi schemi adottabili dagli enti locali e dai gestori in relazione agli obiettivi di miglioramento del servizio – regola, in particolare, queste fasi:

  • spazzamento e lavaggio strade,
  • raccolta e trasporto,
  • trattamento e recupero,
  • trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani,
  • gestione tariffe
  • rapporti con gli utenti.

Su queste fasi il Metodo Tariffario impone una stretta coerenza tra il costo e la qualità del servizio: “Così si consentirà un sistema più efficiente di contrastare le zone d’ombra – afferma Stefano Besseghini, presidente di Arera -. Dobbiamo arrivare ad avere le stesse regole per tutti i cittadini, trasparenza dei flussi economici e delle competenze, riduzione drastica dell’evasione che, oltre a creare disparità tra i consumatori, toglie risorse indispensabili al ciclo dei rifiuti. I rifiuti non sono l’emergenza di un particolare comune o di una regione, ma un sistema da integrare e gestire in modo organico in tutto il Paese”.

Tags
  • ARERA
  • metodo tariffario rifiuti
  • rifiuti
  • Tari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Riparto spese anomalo e nullità della delibera: i tre nodi ancora da sciogliere
Quali tasse se non si eredita un immobile ma il provento della sua vendita

Related Posts

raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 13, 2019
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
arera logo
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 13, 2019
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 13, 2019
La bolletta dei “vulnerabili” in regime di maggior tutela

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena