• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

ROMA, EMERGENZA CASA: “MEGLIO COSTRUIRE ALLOGGI CHE PAGARE AFFITTI A FONDO PERDUTO”

  • Redazione
  • 25 febbraio 2015

In queste settimane la Capitale è finita nuovamente nell’occhio del ciclone. Ma sulla scia dell’ultima puntata dello scandalo “Affittopoli”, si inserisce anche una denuncia diversa: quella ad opera di Massimo Anderson. Dopo le recenti inchieste che hanno permesso di venire a conoscenza che, per l’affitto di residence ed appartamenti per 1931 nuclei familiari, il Comune di Roma spende una media di 1.800 euro al mese, per un totale di 41,4 milioni di euro all’anno, il presidente di Arpe – Federproprietà, ha dato infatti mandato all’ufficio studi dell’associazione di calcolare quale sarebbe il costo effettivo per la costruzione dell’equivalente numero di alloggi per le famiglie in emergenza abitativa nella Capitale. Ebbene, i dati emersi sono a dir poco sbalorditivi. 

Calcolando infatti una media di circa duemila abitazioni, per i due terzi delle dimensioni dai 55 ai 60 metri quadri e per un terzo fra i 70 ai 75 metri quadri, con relativo posto auto in comune, e considerando che la media del costo di costruzione è di 1200 euro a metro quadro, comprensivi del prezzo dell’area e di quelli di urbanizzazione, la cifra necessaria sarebbe di circa 148 milioni di euro. “Questo vorrebbe dire – ha sottolineato Anderson – che, con il costo dell’affitto di poco più di tre anni, il Comune potrebbe costruire lo stesso numero di alloggi necessari. Tutto ciò permetterebbe di ampliare il patrimonio abitativo pubblico e consentirebbe di incassare quei canoni di affitto minimi necessari per la manutenzione ed il decoro dei complessi stessi. Certo, la prima cosa da garantire è che non si verifichi anche in questo caso, come già purtroppo accade, che i nove decimi degli affittuari sia inadempiente e continui tranquillamente ad usufruire di un bene di tutti”.

Sta di fatto che, in una situazione di emergenza abitativa, che annovera la città di Roma tra quelle in cui più alto è il disagio delle fasce deboli sul versante della casa, forse sarebbe opportuno riconvertire quelli che attualmente sono, di fatto, fondi perduti, in investimenti finalizzati ad affrontare il problema anche in ottica di prospettiva.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ISTAT: L’INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO DEL MESE DI GENNAIO 2015
IMPIANTI: NOMINATI I QUATTRO NUOVI VICE-PRESIDENTI DI ANIMA CONFINDUSTRIA

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Feb 25, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 25, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 25, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena