• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Seconde case: manutenzione e controlli prima di soggiornarvi o affittarle

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 giugno 2020

[A cura di: Mce Lab – www.mcexpocomfort.it/MCE_Lab] Con la Fase 3 dell’emergenza sanitaria è possibile muoversi in libertà tra le regioni e finalmente raggiungere la seconda casa. Che si trovi in montagna, in campagna o al mare, è probabilmente rimasta chiusa per un tempo prolungato.

Ecco allora i consigli di MCE Lab, la piattaforma di MCE Mostra Convegno Expocomfort dedicata ai temi del comfort residenziale, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale per una riapertura in totale sicurezza.

Le operazioni standard

Secondo Egisto Canducci, coordinatore di MCE Lab, in assenza di ristrutturazioni/aggiornamenti impiantistici valgono le operazioni di riapertura di routine:

  • si verifica la pressione dell’impianto idrico (se si tratta di un impianto autonomo attraverso il termo manometro della caldaia, in caso di impianto centralizzato è sufficiente verificare che non ci sia aria nei termosifoni attraverso le valvoline disaeratrici (di sfogo dell’aria, montate sui singoli corpi scaldanti);
  • si puliscono i filtri della rete idrica (se ci sono filtri sull’impianto si possono semplicemente smontare, pulire e rimontare senza utilizzare prodotti specifici, in caso di filtri autopulenti è sufficiente effettuare una pulizia seguendo le istruzioni del produttore);
  • si arieggiano abbondantemente gli ambienti e si fa scorrere l’acqua delle tubature dell’acqua sanitaria.

Il termoaccumulo dio ACS

Se l’abitazione è dotata di un termoaccumulo di ACS (il boiler di casa o quello della centrale) e se questo è stato tenuto inattivo per molto tempo, è doveroso effettuare uno shock termico per prevenire la formazione di batteri, portando l’accumulo > 65/70°C alzando la temperatura dello stoccaggio e programmando elettronicamente il miscelatore termostatico.

Il consiglio è di aprire poi, uno alla volta, tutti i punti di prelievo di ACS, facendo scorrere l’acqua calda, per sterilizzare le tubature ed eliminare i batteri che si possono essere formati durante il periodo di inattività.

Se si tiene l’accumulo a temperature inferiori, questa operazione va ripetuta una volta alla settimana, per prevenire il batterio della legionella; se la casa si trova in un complesso che è dotato di produzione di ACS centralizzata, sarebbe utile tener la temperatura degli accumuli >65°C, dotare la rete di distribuzione già in fase di progettazione di una valvola termostatica elettronica provvista di un sistema di trattamento di shock termico, e seguendo le istruzioni del produttore, impostare una volta alla settimana la disinfezione della rete in orari in cui difficilmente si usa acqua calda (ad es. alle 3 del mattino) per mantenere alta la qualità dell’acqua distribuita.

Tags
  • acqua calda sanitaria
  • impianto idrico
  • MCE Lab
  • seconda casa
  • sicurezza
  • termoaccumulo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Emendamento al Dl Rilancio, Montaruli (FdI): “Il Governo non attua norme per garantire regolarità condomini”
Imprese efficienti: oltre 11mila diagnosi energetiche presentate all’ENEA

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 12, 2020
Differenze tra l’acquisto di una prima casa e di un secondo immobile
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 12, 2020
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • Attualità
  • Redazione
  • Giu 12, 2020
Sicurezza nelle piscine: una priorità che non può più aspettare

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena