• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie

Servizio a tutele graduali, la campagna informativa

  • Redazione
  • 25 marzo 2024

Procede, nel settore energetico, la transizione dal mercato tutelato a quello libero. In base alla linea dettata dall’ultimo Decreto Energia, Acquirente Unico ha predisposto una campagna informativa volta ad accompagnare i clienti domestici verso il superamento della maggior tutela e l’ingresso, a partire dal 1° luglio 2024, nel Servizio a tutele graduali.

Il primo passo della campagna informativa che sarà svolta, per conto del MASE, consiste nella realizzazione di quattro spot, da 30 secondi ciascuno, ognuno con caratteristiche differenti, che saranno trasmessi nelle prossime settimane sui canali della televisione generalista. Obiettivo dei messaggi è quello di per far comprendere agli utenti quali sono gli strumenti a disposizione per muoversi con consapevolezza nel mercato dell’energia. In seguito, partirà anche una campagna sulla carta stampata e sui social network.

Dal 1° luglio i clienti dell’ex mercato tutelato potranno beneficiare di uno sconto di circa 130 euro all’anno per i prossimi tre anni.

Da questo meccanismo sono esclusi però i cosiddetti “clienti vulnerabili”, una categoria che racchiude le persone con oltre 75 anni di età, chi si trova in condizioni svantaggiate, i disabili, chi versa in gravi condizioni di salute e chi risiede in abitazioni di emergenza o in isole minori non interconnesse.

Questi utenti continueranno ad essere serviti “in maggior tutela” e, successivamente, mediante un “servizio di vulnerabilità” simile alla tutela, che separa l’approvvigionamento dell’energia all’ingrosso (Acquirente Unico) e la gestione commerciale (i nuovi operatori, scelti tramite gara). Quest’ultima differenza è capitale, poiché è molto improbabile che dalle aste per la vulnerabilità usciranno degli sgravi simili a quelli delle tutele graduali.

Si potrà quindi creare il paradosso che i clienti vulnerabili pagheranno più degli altri clienti. Inoltre, la condizione di vulnerabilità è automatica: chi la acquisisce, se non ha sottoscritto un’offerta sul libero mercato, viene fatto migrare al servizio di vulnerabilità. Se quindi un cliente del servizio a tutele graduali – che ha appena ricevuto lo sconto – compie 75 anni d’età (oppure chiede il rilascio dell’ISEE in quanto disoccupato e povero), vedrà la sua bolletta aumentare di 130 euro.

Tags
  • bollette
  • mercato libero energia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sistemi di accumulo: il 2023 si chiude con quasi 520 mila impianti connessi alla rete
Ricerca sul mercato affitti in Europa

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 25, 2024
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 25, 2024
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Varie
  • Redazione
  • Mar 25, 2024
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena