• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Sfratti a Milano: dalla regione 2,4 mln per proprietari “vittime” di morosità incolpevole

  • Quotidiano Del Condominio
  • 7 dicembre 2017

[A cura di: Sunia Milano]

“Le risorse messe a disposizioni dalla delibera approvata oggi in Giunta regionale, se non si inceppano in fase di erogazione, sono una possibile risposta, attraverso un sostegno economico concreto, al dramma delle famiglie che rischiano di perdere la casa per morosità incolpevole”.

A dichiararlo è il segretario generale del Sunia di Milano, Stefano Chiappelli, a commento della delibera approvata in Giunta che assegna contributi a proprietari di alloggi a libero mercato con inquilini morosi incolpevoli.

“Tale misura – commenta Chiappelli – potrebbe incentivare a rimettere sul mercato gli alloggi sfitti privati, che solo Milano sono circa 70mila. Ma comunque non è una risposta sufficiente all’emergenza abitativa. Ecco perché da anni il Sunia chiede di destinare l’1% del bilancio di Regione Lombardia, e cioè circa 2-300 milioni di euro, in maniera strutturale e continuativa per finanziare le politiche abitative. Il Sunia, peraltro, ha proposto al Governo di costituire un unico fondo sostegno all’affitto, finanziato anche dalle risorse non utilizzate del fondo morosità incolpevole. E il Governo ha accolto la proposta, che è stata inserita nella legge di bilancio approvata in Senato e in attesa del voto definitivo alla Camera”.

Che il provvedimento sia o meno sufficiente, il segretario del Sunia Milano puntualizza: “L’aumento dell’offerta abitativa, anche attraverso l’affitto delle migliaia di alloggi vuoti privati, è una direzione che il Sunia indica da tempo come altra risposta all’attuale emergenza abitativa, che non può ricadere solo sull’edilizia residenziale pubblica. Ecco perché riteniamo che quest’altra via sia costituita dall’affitto con contratto a canale concordato, che offre opportunità di sconto sul prezzo di locazione pari al 25% e vantaggi fiscali per il proprietario”.

Tags
  • affitti
  • fondo affitti
  • locazioni
  • morosità incolpevole
  • sfratti
  • Sunia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Distribuzione e vendita energia, il CdS: no alla confusione tra i marchi
Più di 40 miliardi di imposte sugli immobili. Ma quest’anno non sono aumentate

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 7, 2017
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 7, 2017
Le locazioni a canone concordato
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 7, 2017
Prezzi delle case in salita nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena