• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

STABILITÀ, UPPI: “BENE SU IMU E TASI, MA PER IL RESTO SI POTEVA FARE DI PIÙ”

  • Redazione
  • 24 dicembre 2015

Tra le prime realtà a commentare l’approvazione in Parlamento della legge di Stabilità, l’Unione della piccola proprietà immobiliare. In chiaroscuro il giudizio del presidente Gabriele Bruyre sulle misure inerenti la casa: “Sul piano delle tasse sull’abitazione principale, ovviamente, siamo pienamente favorevoli, non foss’altro perché questo è stato, da sempre, uno dei nostri cavalli di battaglia. Sulle altre misure previste dalla Stabilità, invece, non siamo completamente contrari, anche se su alcuni aspetti della normativa qualcosa in più si poteva fare”. 

Il primo aspetto contro il quale l’Uppi punta il dito riguarda lo sconto del 50% sull’Imu per i proprietari che danno la casa in comodato d’uso gratuito ai figli: “Diciamo che siamo sulla strada giusta, ma c’è ancora da lavorare. Si poteva evitare, ad esempio, di richiedere la registrazione obbligatoria del comodato, dal momento che costa circa 232 euro”. Un’altra nota stonata, per il presidente dell’Uppi, riguarda le locazioni a canone concordato, per cui i proprietari dovranno versare Imu e Tasi ridotte al 75%: “Su questo, sicuramente, si poteva fare di più, anche se non era scontato che venissero applicati degli sgravi sulla locazione”. 

Positivo, invece, in giudizio sul taglio della tassazione per i terreni agricoli e sul leasing per l’acquisto della casa: “Rispetto al rent to buy, il meccanismo del leasing può incentivare maggiormente l’acquisto della casa e soprattutto fornire un’alternativa agli investitori, vista la perdita di fiducia nelle banche registrata dopo gli ultimi scandali”.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
LA STABILITÀ È LEGGE: ECCO LE MISURE CHE RIGUARDANO LA CASA
FIMAA: SU INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE IMPARARE DAGLI SCANDALI BANCARI

Related Posts

  • Attualità
  • Ufficio Abbonamenti
  • Dic 24, 2015
Protetto: ITALIA CASA E CONDOMINIO – AGOSTO 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 24, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 24, 2015
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena