• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

SUNIA: RACCOLTA FIRME A MILANO PER CAMBIARE LA LEGGE SULL’ERP

  • Redazione
  • 6 aprile 2016

Oltre trenta punti di raccolta firme a Milano organizzati dal Sunia, fino alla metà di aprile. Scopo? Provare a modificare la proposta di legge di riforma del Testo Unico dell’edilizia residenziale pubblica (legge regionale 27/2009) di Regione Lombardia, chiedendo per gli inquilini canone e spese sopportabili, e per i Comuni la possibilità di adottare un bando unico per le assegnazioni.

“Questa è una battaglia che portiamo avanti da tempo – spiegano il segretario della Camera del Lavoro Metropolitana, Massimo Bonini, e il segretario generale del Sunia, Stefano Chiappelli -. La crisi di Aler non deve ricadere su inquilini e lavoratori. E, con la petizione, vogliamo dare loro voce. A punti di raccolta firme si aggiungono le assemblee, un paio a settimana, già partite e che teniamo nei caseggiati popolari. Abbiamo poco tempo, ma vogliamo raccogliere quante più firme per consegnarle in Regione. Perché noi chiediamo: 

* il rilancio di un modello di servizio e di gestione pubblica delle case popolari; 

* che venga destinato l’1% del bilancio di Regione ad un fondo di finanziamento per la manutenzione, il recupero dei quartieri e nuovi programmi di costruzione; 

* che il canone e le spese possano essere sostenibili, con criteri fissati per legge, tenendo in considerazione le reali capacità economiche delle famiglie o il peggioramento delle stesse condizioni economiche; 

* che venga salvaguardato il patrimonio di edilizia pubblica, cessando la vendita delle case popolari e affittando a canoni sociali gli immobili sfitti o sottratti per altre destinazioni e, in ogni caso, escludendo qualsiasi possibilità di mobilità forzosa; 

* che i Comuni possano di nuovo programmare e gestire l’offerta abitativa pubblica e sociale; 

* che venga garantita la funzione sociale di Aler e di tutti i gestori, assicurando il sostegno finanziario per il risanamento di Aler e tutelando e garantendo livelli occupazionali e la professionalità degli operatori dell’azienda”.

“Chiediamo, infine, – concludono Bonini e Chiappelli – che i Comuni possano adottare un bando unico per le assegnazioni delle case popolari, non solo per accelerare i tempi, ma anche per garantire trasparenza e dare una risposta a una domanda abitativa che è diventata varia e diversificata”.

 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
NON SI POSSONO UNIRE DUE APPARTAMENTI CHE FANNO PARTE DI CONDOMINI DIVERSI
MUTUI: ANDAMENTO POSITIVO, MA RALLENTA L’AUMENTO DELLE RICHIESTE

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 6, 2016
Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 6, 2016
Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green”
  • Attualità
  • Redazione
  • Apr 6, 2016
Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena