• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Superbonus 110%: concordata la proroga solo per alcuni soggetti beneficiari

  • Quotidiano Del Condominio
  • 13 maggio 2021

Con la pubblicazione del Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 è stata ufficialmente decretata la proroga del Superbonus, ma limitatamente ad alcuni soggetti beneficiari.

La decisione in merito alla maxi-agevolazione Superbonus 110% è stata molto discussa, difatti, alla fine è venuta meno l’ipotesi di un ampliamento della platea dei beneficiari, così come quella di una proroga generalizzata al 2023.

Il DL 59 del 6 maggio 2021 “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti” interviene però sull’art. 119 del Decreto Rilancio, modificando le scadenze per le persone fisiche proprietarie di edifici plurifamiliari, i condomini e gli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP).

Nello specifico, le proroghe suddivise per casistiche sono:

  • Per persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione) con riferimento agli interventi destinati ad edifici composti da 2 o 4 unità immobiliari accatastate distintamente, la proroga spetta anche per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022, ma solo a patto che entro il 30 giugno 2022 sia stato effettuato il 60% dell’intervento complessivo;
  • Per gli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) la proroga passa dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023. Nello specifico, se entro il 30 giugno 2023 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023;
  • Per i condomini la detrazione del 110% spetta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, ma senza condizioni, difatti è stato eliminato l’obbligo di SAL al 60% al 30 giugno 2022.

La decisione rispetto a queste nuove condizioni e alle nuove proroghe per accedere alla detrazione 110% è dipesa soprattutto dalle difficoltà riscontrate da parte dei suddetti beneficiari, soprattutto durante le fasi di verifica dei presupposti iniziali.

Ad ogni modo, il Presidente del Consiglio Mario Draghi, ha lasciato aperta la possibilità di un’ulteriore proroga del Superbonus in occasione della Legge di Bilancio 2022, ma chiaramente solo dopo aver valutato gli effetti finanziari di questa importante misura e gli obiettivi raggiunti attraverso gli interventi realizzati entro la fine del 2021.

Deborah Maria Foti

Ufficio Stampa ANAPI

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Rigenerazione urbana, riuso, recupero edilizio, temi all’attenzione della Commissione Ambiente del Senato. – Intervento del sen. Franco Mirabelli
Via privata ma a uso pubblico, il bonus facciate è salvo

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 13, 2021
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 13, 2021
Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 13, 2021
Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena