• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Superbonus: prestazioni energetiche degli edifici migliorate

  • Redazione
  • 18 dicembre 2023

Nell’ultimo anno si è verificato un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche degli immobili certificati.
Queste parole sono contenute nel rapporto annuale sulla certificazione energetica degli edifici italiani, presentato da Enea e dal Comitato termotecnico italiano energia e ambiente (Cti), che fotografano un notevole incremento tra il 2021 e il 2022 delle classi meno energivore (A e B), a danno delle classi energetiche più basse. Un incremento che, guardando il solo segmento residenziale, è di circa cinque punti percentuali.
Il rapporto analizza gli attestati di prestazione energetica registrati sul Siape, il sistema informativo che raccoglie i documenti caricati da Regioni e Province autonome.
I numeri, nel confronto tra i dati relativi al 2021 e quelli relativi al 2022, parlano di un netto miglioramento delle prestazioni degli edifici. Da ricordare che il 2022 è stato l’anno di esplosione del superbonus. Anche se il merito di questi numeri è da attribuire senza dubbio anche ad altri fenomeni, come un peso maggiore delle vendite di immobili nuovi e, in generale, una sempre maggiore attenzione alla riqualificazione e all’efficienza energetica.
Guardando alle regioni, la quota più consistente di attestati è stata emessa in Lombardia (20,5%), seguita da Lazio (9,6%) e Veneto (8,4%).

Tags
  • attestato prestazione energetica
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Caro mutui: come sopravvivere alle vessazioni delle banche
Superbonus: “Stato sleale. I cittadini hanno creduto in una legge ufficiale”

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 18, 2023
Il Decreto Omnibus 2025 è legge: IVA ridotta per l’arte e Superbonus prorogato nelle zone terremotate
  • 110%
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 18, 2023
Superbonus, Enea ribalta la narrazione: le villette non sono il vero salasso
  • 110%
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 18, 2023
Superbonus 110% confermato per il 2026 nelle aree colpite dai terremoti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena