• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

Tari, novità in arrivo per la tassa sui rifiuti: cosa cambia

  • Redazione
  • 1 febbraio 2022

Arrivano novità sulla Tari, la tassa sui rifiuti. Dall’ARERA, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, nuove regole e nuove tempistiche per i regolamenti comunali e di riflesso per i cittadini.
I nuovi standard entreranno in vigore dal 1° gennaio 2023. Gli enti territorialmente competenti sono però tenuti a scegliere entro il 31 marzo 2022 uno dei quattro schemi regolatori previsti, da minimo ad avanzato, per inquadrare i costi connessi all’adeguamento.
Il mancato adempimento degli standard dei quattro tipi di schema (obblighi minimi, livello intermedio II e III e livello avanzato) prevede indennizzi automatici a favore dell’utente.
Per gli utenti, a cambiare è innanzitutto il piano straordinario di pagamento a rate. Il gestore deve garantire almeno due bollette con scadenza semestrale, oltre alla possibilità di pagamento in un’unica soluzione. Occorrerà inoltre garantire la possibilità di un’ulteriore rateizzazione per chi si ritrovasse di determinate condizioni. In particolare, gli utenti che dichiarino mediante autocertificazione (ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 445/00) di essere beneficiari del bonus sociale per disagio economico, previsto per i settori elettrico e/o gas e/o per il settore idrico. Ulteriori utenti che si trovino in condizioni economiche disagiate, individuati secondo i criteri definiti dall’Ente territorialmente competente. Qualora l’importo addebitato superi del 30% il valore medio riferito ai documenti di riscossione emessi negli ultimi due anni.
Per quanto riguarda i reclami e le richieste di informazione e di rimborso degli importi addebitati erroneamente, i nuovi standard prevedono tempi di risposta in 30 giorni. La verifica del bollettino Tari e la rettifica delle somme addebitate deve essere inoltre effettuata entro i 60 giorni lavorativi, e i rimborsi erogati entro 120 giorni.
I Comuni saranno obbligati ad attivare almeno un numero verde totalmente gratuito a cui l’utente può rivolgersi, sia da telefono fisso sia mobile, per richiedere assistenza. Inoltre, i Comuni che attiveranno gli schemi regolatori superiori al livello base dovranno aprire uno sportello online e potranno prevederne anche uno fisico, per l’assistenza agli utenti.

FONTE: Comunicato Stampa

Tags
  • ARERA
  • Tari
  • tasse
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La restituzione delle chiavi non esclude il pagamento del canone
Sostegni Ter, Cna Piemonte chiede di rivedere le norme sulla cessione del credito

Related Posts

raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 1, 2022
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
arera logo
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 1, 2022
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Feb 1, 2022
La bolletta dei “vulnerabili” in regime di maggior tutela

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena