• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Tasse sulle case affittate: la Camera chiede un nuovo ribasso

  • Redazione
  • 2 dicembre 2015

 

[A cura di: Confedilizia] La Commissione Finanze della
Camera dei deputati ha chiesto – nella relazione approvata in merito alla
manovra di bilancio – di aumentare ulteriormente la riduzione della tassazione
sugli immobili locati introdotta dal Senato nel disegno di legge di stabilità.
Lo rende noto Confedilizia, precisando che la Commissione rileva che le norme
“introdotte opportunamente dall’altro ramo del Parlamento (che dispongono la
riduzione del 25 per cento dell’Imu e della Tasi sugli immobili locati
attraverso i contratti concordati) introducono una misura attesa da molti anni,
che consentirà di assicurare sostegno a un settore da lungo tempo in
sofferenza”.

Ragioni che spingono la Commissione stessa a chiedere di
“aumentare ulteriormente tale percentuale di riduzione al fine di rendere la
misura più incisiva, in quanto essa può costituire un’importante leva
tributaria per il rilancio del mercato degli affitti”.

A questo proposito, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani
testa, ha commentato: “Siamo lieti di questa nuova presa di posizione
parlamentare, che testimonia l’ormai diffusa convinzione di una urgente
necessità di rilancio dell’affitto. Confidiamo che la Camera voglia dare corso
all’invito della Commissione Finanze (cosa possibile anche senza intaccare lo
stanziamento previsto dal Senato), così rafforzando una misura che potrà
consentire, ad un tempo, di rilanciare il mercato immobiliare e di favorire
l’accesso all’abitazione”. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
QUANDO IL CAPPOTTO DELL’EDIFICIO FA ACQUA: DI CHI È LA COLPA?
CRONACA FLASH DALLA CASA E DAL CONDOMINIO

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 2, 2015
Variazione catastale: quando è obbligatoria e cosa cambia con i bonus edilizi
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 2, 2015
Quali rischi si corrono omettendo l’analisi della potabilità dell’acqua
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 2, 2015
Asta immobiliare: come partecipare senza sorprese

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Variazione catastale: quando è obbligatoria e cosa cambia con i bonus edilizi 4 novembre 2025
  • Quali rischi si corrono omettendo l’analisi della potabilità dell’acqua 4 novembre 2025
  • Asta immobiliare: come partecipare senza sorprese 4 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena