• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare

Tempi di vendita degli immobili: in media 105 giorni

  • Redazione
  • 24 febbraio 2025

I tempi di vendita degli immobili nelle grandi città a luglio 2024 sono di 105 giorni, confermando lo stesso dato di un anno fa. Questo quanto registrato dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare.

Ancora una volta Bologna e Milano si confermano le città più veloci, rispettivamente con 68 e 81 giorni, in aumento di 12 e 13 giorni rispetto a un anno fa.

I tempi più lunghi si segnalano a Genova, 138 giorni, si conferma così la città in cui occorre più tempo per vendere una casa, seguita da Palermo con 128 giorni.

Nelle realtà dell’hinterland delle metropoli occorrono 146 giorni contro i 139 giorni di un anno fa.
I tempi di vendita più brevi si segnalano nell’hinterland di Firenze (116 giorni), che migliora di 6 giorni grazie soprattutto al traino del mercato della casa vacanza. Seguono l’hinterland di Milano con 126 giorni, sostanzialmente invariato rispetto a un anno fa (127 giorni).

Nei capoluoghi di provincia chi decide di vendere casa deve mettere in conto mediamente 131 giorni, un dato in leggero aumento rispetto a un anno fa quando ne occorrevano 129 giorni.

In generale si evidenzia un leggero peggioramento nell’hinterland delle grandi città e nei capoluoghi di provincia, compatibile con un mercato caratterizzato da una maggiore prudenza da parte dei potenziali acquirenti, soprattutto per determinate tipologie immobiliari.

Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Tags
  • mercato immobiliare
  • Tecnocasa
  • Tempi vendita
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza
Scale condominiali e risarcimento del danno per caduta accidentale

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 24, 2025
Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 24, 2025
Casa, i giovani tornano protagonisti: boom di acquirenti under 34 e single
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 24, 2025
Casa, sogno inaccessibile per un milione di giovani italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Variazione catastale: quando è obbligatoria e cosa cambia con i bonus edilizi 4 novembre 2025
  • Quali rischi si corrono omettendo l’analisi della potabilità dell’acqua 4 novembre 2025
  • Asta immobiliare: come partecipare senza sorprese 4 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena