• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Ristrutturazione

Toscana, gli edifici da ristrutturare

  • Redazione
  • 31 gennaio 2023

“Con la direttiva europea sull’adeguamento energetico, entro il 2030 sarà da ristrutturare il 67,6% degli edifici in Toscana”. Lo affermano in una nota Giancarlo Fianchisti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, e Francesco Canovaro, presidente della Commissione impianti dell’Ordine, in relazione alla direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici che dovrebbe essere pubblicata entro metà marzo.
Secondo loro “la Toscana, come il resto del Paese, ha un parco immobili estremamente vetusto. E’ immenso il lavoro che attende la Toscana sulla strada della riqualificazione energetica, visto che l’Europa vuole arrivare per il 2040-2050 a zero emissioni da case e appartamenti. Un grande impegno e anche grandi costi dato che quasi l’80% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico, interventi che andrebbero dal cappotto termico interno o esterno, alla sostituzione degli infissi, passando per una nuova caldaia a condensazione”. Tutte le case e gli appartamenti dovranno raggiungere entro il 2030 la classe energetica E, per poi progredire entro il 2033 alla classe D, passando da un consumo di 91-120 chilowattora a 71-90 kWh per metro quadrato, con un taglio del 25% dei consumi.

Tags
  • Direttiva Ue case green
  • Ordine Ingegneri
  • Toscana
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Istat: quasi centomila senzatetto in Italia
L’amministratore ha diritto al compenso per i lavori eseguiti prima della revoca

Related Posts

  • Attualità
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 31, 2023
Case Green, la strada verso l’efficienza energetica è ancora lunga
casa in costruzione
  • Attualità
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 31, 2023
Immobili nuovi e usati: cresce l’interesse per le nuove costruzioni
  • Attualità
  • Ristrutturazione
  • Redazione
  • Gen 31, 2023
Direttiva Ue Case Green, i risultati delle indagini di Adiconsum

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena