• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Una postilla cancella il bonus 600 euro a migliaia di professionisti

  • Quotidiano Del Condominio
  • 9 aprile 2020

Sorpresa amara quella che hanno trovato nell’uovo di Pasqua centinaia di migliaia di professionisti iscritti alle casse previdenziali private, ivi compresi amministratori di condominio (almeno quelli appartenenti a un ordine professionale), ma anche architetti, ingegneri, geometri, avvocati, commercialisti.

A dispetto del nome con cui è stato ribattezzato – Decreto Liquidità – il DL 8 aprile 2020, n. 23, pubblicato il 9 aprile in Gazzetta Ufficiale, chiude infatti i rubinetti dell’erogazione del bonus 600 euro. E se per tutti i destinatari della misura lo fa solo temporaneamente, per alcuni il rischio è che lo stop al contributo sia definitivo.

Come è possibile? Tutto sta nelle ultime parole dell’articolo 34 del Dl 23/2020, che riportiamo integralmente:

Ai fini del riconoscimento dell’indennità di cui all’articolo 44 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 e al decreto legislativo 10 febbraio 1996, n. 103 devono intendersi non titolari di trattamento pensionistico e iscritti in via esclusiva.

Quali conseguenze?

Due gli effetti di questa sorta di postilla dell’ultim’ora. Entrambi nefasti.

In primo luogo, le casse private si sono viste costrette a sospendere perfino quei pagamenti ormai prossimi ad essere effettuati, in attesa di ricevere dagli iscritti un documento integrativo con il quale si autocertifichi l’iscrizione, per l’appunto, in via esclusiva alla relativa cassa previdenziale.

Non cambia l’ordine di presentazione delle domande, dato che per inviare l’integrazione (atto che al momento pare obbligatorio a pena di decadenza dal diritto di ricevere il contributo) c’è tempo fino al 30 aprile. Ma si allungano i tempi, con tutte le conseguenze del caso ai danni dei percipienti e con l’ulteriore complicazione del lungo weekend pasquale alle porte.

Fin qui la notizia – se vogliamo – più tollerabile.

C’è tuttavia un secondo aspetto decisamente più deleterio.

Dal combinato disposto di:

  • articolo 27 del Dl Cura Italia, secondo cui il bonus spetta ai professionisti titolari di partita Iva iscritti alla gestione separata Inps ma “non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie”
  • e articolo 34 del Dl Liquidità, secondo cui, appunto, dal bonus di 600 euro garantito dal fondo di ultima istanza (ex art. 44 del Cura Italia) sono esclusi i professionisti non iscritti in via esclusiva alla relativa cassa privata

consegue che a tutti quei professionisti aventi per le più svariate ragioni una posizione previdenziale aperta in due diverse casse sarà negata la corresponsione del bonus di 600 euro.

Un cambiamento di rotta dagli effetti devastanti, tanto più in quanto effettuato in dirittura d’arrivo.

Ma anche e soprattutto una scelta inspiegabilmente discriminatoria, a fronte della quale è facile attendersi una reazione forte da parte delle singole casse private così come dell’Adepp – Associazione degli Enti Previdenziali Privati.

Tags
  • Bonus 600 euro
  • decreto Cura Italia
  • decreto liquidità
  • partite Iva
  • professionisti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Appello dell’UPPI a sostegno di proprietari e inquilini: “Serve protocollo d’intesa condiviso tra ANCI e ministeri”
Compravendite a picco, meglio gli affitti. Le prospettive dell’immobiliare dopo l’emergenza Coronavirus

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 9, 2020
Architetti e ingegneri: bonus 600 e 1.000 euro a pensioni di invalidità e indirette superstiti
bolletta
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 9, 2020
Partite Iva, uffici e piccole imprese: come risparmiare sulle bollette di luce e gas
studio architettura
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 9, 2020
Geometri e commercialisti: il punto delle casse previdenziali private
Ultimi articoli
  • UPPI. Il Presidente Bruyère scrive al Presidente Draghi e ai Ministri in merito al decreto Milleproroghe
  • Ecobonus fotovoltaico, per i condomini è tempo di comunità energetiche
  • Superbonus: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013