Gli ostacoli per chi lavora da casa esistono eccome, che si tratti di bambini che irrompono durante una video chiamata, di computer che non funzionano o della sensazione di essere tagliati fuori dal mondo. Eppure gli home workers sono in aumento... Leggi tutto
Il dietro-front del Governo sull’iniziale ipotesi di innalzare dal 10 al 12,5% l’aliquota della cedolare secca sui contratti di locazione a canone agevolato ha raccolto le reazioni favorevoli anche del mondo dell’immobiliare. Ecco le dichiarazioni di Taverna e Baccarini... Leggi tutto
Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, ha invitato il Consiglio Nazionale dei Geologi e, in rappresentanza, il presidente Francesco Peduto a partecipare alla Conferenza nazionale delle Autorità di protezione civile, che si terrà il prossimo 6 novembre. ... Leggi tutto
Buone notizie per gli affitti a canone concordato, dopo il vertice di maggioranza svoltosi nella serata di martedì 29 ottobre: è stato, infatti, scongiurato l'innalzamento al 12,5% della cedolare secca, che resterà al 10% anche nei prossimi anni. Le reazioni (positive) della ... Leggi tutto
La transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell’andamento dei prezzi. Lo si evince dai dati dell'analisi Enea... Leggi tutto
Con una crescita costante del 30% ogni mese, il progetto Ri-generation, avviato nel 2017 dalla torinese Astelav ha gestito più di 3.000 elettrodomestici, evitando quasi 200 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)... Leggi tutto
Alle voci delle associazioni preoccupate dall'aumento delle imposte sulla casa si aggiungono quelle di Appc e Fimaa che contestano il ritocco dell'aliquota della cedolare secca e l'incremento delle ipocatastali sulle compravendite tra privati... Leggi tutto
Il severo editoriale del direttore di Italia Casa e Quotidiano del Condominio Gianluca Palladino (foto) evidenzia limiti e prospettive della Manovra di Bilancio inviata a Bruxelles, sulla scia delle polemiche innescate dalle sigle della Proprietà Edilizia... Leggi tutto