Il Paese che garantisce la più elevata tutela dei diritti di proprietà nel mondo, secondo l’International Property Index (IPRI) 2017, è la Nuova Zelanda, seguita a ruota dalla Finlandia, la Svezia e la Svizzera.... Leggi tutto
Auspichiamo che si cominci a guardare con maggiore attenzione al settore immobiliare e al suo indotto come leva per lo sviluppo e la crescita economica. La scelta di favorire gli affitti a canone calmierato è senz’altro una prima novità che favorisce ... Leggi tutto
Aprirà i battenti oggi, 19 ottobre, DIGITAL&BIM Italia, il primo evento nazionale dedicato all’innovazione e alla trasformazione digitale dell’ambiente costruito, organizzato da BolognaFiere, in continuità con il suo impegno portato avanti per oltre 50 anni con SAIE. ... Leggi tutto
Dopo la nomina del presidente Gian Battista Baccarini alla guida della Federazione, è tempo di innovazione tecnologica in casa Fiaip. Lo scorso 12 ottobre, infatti, si è svolta a Roma la prima riunione del nuovo Comitato Esecutivo, recentemente insediato: Fiaip 4.0, riorganizzazione ... Leggi tutto
Sarà anche una manovra “no lacrime e sangue” come dichiarato dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ma la nuova Legge di Bilancio, nella sua stesura preliminare, ha sicuramente disatteso molte delle aspettative della proprietà immobiliare.... Leggi tutto
Ora, una volta chiarito il meccanismo delle deleghe e delle competenze, senza scendere in ulteriori tecnicismi, è chiaro che per sapere quando partiranno effettivamente i controlli, e dunque le sanzioni, è necessario capire a che punto siamo del meccanismo stesso. Quesito che ... Leggi tutto
La ripresa dell’economia italiana si riflette sullo scenario energetico nazionale con l’aumento (+1,6%) dei consumi finali di energia nei primi sei mesi del 2017; questa crescita, tuttavia, ha prodotto anche un aumento delle emissioni di anidride carbonica (+1,9%) con il conseguente rallentamento ... Leggi tutto
“Le donne ingegnere rappresentano un segnale di carattere innovativo, grazie soprattutto al lavoro e all’intelligenza di personalità dal carattere straordinario”. Queste le parole con le quali Armando Zambrano, presidente del Cni, ha aperto i lavori di “Ingenio al femminile”... Leggi tutto
Pensando al proprio futuro e all’eventualità di trovarsi ad affrontare un problema di non autosufficienza, più di un torinese su due (51%) teme che i suoi mezzi economici non basteranno per sostenere i costi dell’assistenza. È quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di ... Leggi tutto