Il rapporto tra conduttore di immobile e condominio genera non poche beghe tra amministratore, proprietario e conduttore. Nell'approfondimento dell'avv. Bruno sono riportate alcune delle principali fattispecie e gli orientamenti della giurisprudenza ... Leggi tutto
Equo compenso, certificazione annuale, formazione periodica, differenziazione del trattamento fiscale tra professionisti e non. Sono questi i punti principali sui quali l'associazione Alac intende indirizzare l'attenzione del prossimo Esecutivo a guida Conte... Leggi tutto
Per proseguire il percorso di razionalizzazione e aggiornamento delle disposizioni tecniche in materia di prevenzione incendi, mediante l’utilizzo di un nuovo approccio metodologico più aderente al progresso tecnologico e agli standard internazionali, sono state approvate le modifiche al Codice prevenzione incendi con ... Leggi tutto
Permettetemi di entrare nella questione dell’equo compenso per gli amministratori di condominio professionisti, attraverso la preliminare esposizione delle attività che oggigiorno vengono svolte nell’ambito dei nostri studi, per poter così meglio comprendere gli impegni personali ed economici necessari e di conseguenza trattare ... Leggi tutto
Secondo l’Indagine Tecnoborsa 2019 ben l’87,4% delle famiglie italiane che vivono nelle sei maggiori città risiedono in un’abitazione che si trova all’interno di un condominio; fra le città spiccano Napoli con il suo 90,3%, seguita a ruota da Genova con l’89,6% e ... Leggi tutto
Novità sul versante dell’informazioni di carattere previdenziale per tutti i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo, quindi ivi compresi gli impiegati di studi tecnici e di amministrazione immobiliare e condominiale. ... Leggi tutto
“Il bene comune”. Questo il titolo del primo step del programma formativo organizzato da Anaci Veneto per l’intero Nordest (ma con una dichiarata valenza nazionale) e in programma sabato 7 settembre a Venezia. Ecco i dettagli e le modalità di iscrizione... Leggi tutto
Quando in un cantiere di lavori in quota si verifica un infortunio con conseguenti traumi da caduta è necessario attivare prontamente una serie di azioni di primo soccorso, definite secondo standard prefissati. Le linee guida a cura dell'Inail... Leggi tutto
Il proprietario di un animale è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito. È il principio ripreso dalla Cassazione con la sentenza 19506/2019. L'analisi Confappi... Leggi tutto
Almeno due disposizioni del Decreto “sblocca cantieri” incidono sul condominio: i poteri del sindaco di provocare la nomina dell'amministratore giudiziale e gli interventi manutentivi e ricostruttivi post sisma. A parlarne nel dettaglio l'avv. Matteo Rezzonico... Leggi tutto