Sono stati slittati al 2025 i termini per l’attribuzione di tutte “le cause in materia di condominio”, nonché dei procedimenti di volontaria giurisdizione concernenti la stessa materia, alla competenza del giudice di pace.... Leggi tutto
Sicurezza, efficienza energetica, nuova normativa sulla privacy: se ne parla domani 25 maggio al Centro Congressi Roma Eventi con la quarta tappa del convegno itinerante organizzato da Italia Casa e Quotidiano del Condominio. Scarica il programma!... Leggi tutto
Quali sono i compiti dell’amministratore concordati nell'assemblea di assegnazione e/o rinnovo dell’incarico annuale? La Legge n. 220 del 2012 prescrive che deve indicare, nella sua offerta di amministrazione, i contenuti delle prestazioni e i relativi oneri... Leggi tutto
La materia della ripartizione ed imputazione delle spese condominiali ai singoli condòmini, disciplinata dagli articoli 1123, 1124, 1125 e 1126 c.c., riferita alla prevenzione incendi, è stata analizzata dal presidente nazionale Abi Conf, avv. Andrea Tolomelli... Leggi tutto
La ricerca dell'Osservatorio Sara Assicurazioni mette in luce aspetti positivi e negativi dei rapporti di buon (e cattivo) vicinato. Tra le prime cause di malumore, l'uso delle parti comuni, gli schiamazzi e il volume della televisione, odori molesti, cani e bambini.... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, se un passante si procuri delle lesioni cadendo su una grata condominiale difettosa, posizionata su un marciapiede di proprietà privata ma soggetto ad uso pubblico, a rispondere del danno è l'amministrazione comunale... Leggi tutto
Giovedì 17 maggio 2018 alll’Hotel Palace di Bari, le associazioni di amministratori di condominio terranno la conferenza stampa "Gli amministratori di condominio e gli inquilini dicono no al caro acqua e ai disservizi dell’acquedotto pugliese. Adesso basta!"... Leggi tutto
Per il comune di Genova e per la Corte di Cassazione (sent. n. 44968/2016) il manutentore che riscontri problemi di sicurezza su un impianto è obbligato a mettere “fuori servizio” l’impianto stesso. Non basta una semplice diffida.... Leggi tutto
La nota pubblicata sul portale dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, a cura dell'avv. Annalisa Atti e dell'avv. Laura Lecchi, approfondisce la nuova normativa sulla privacy che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio 2018... Leggi tutto
Programma e relatori del convegno che si svolgerà oggi (11 maggio) a Treviso, a partire dalle 15, organizzato da Uppi e Anaci. Oltre ai crediti formativi Anaci; l’evento è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Treviso, che attribuisce 3 crediti formativi... Leggi tutto