.

Condominio

Da Apai ad Anaci: i 48 anni di storia degli amministratori condominiali di Padova

Il 18.05.1970 quando sei uomini e una donna, stanchi di sentirsi dire che il portiere era più importante di chi amministrava l’edificio, hanno costituito quella che allora si chiamava Apai e che nel tempo è diventata Anaci.... Leggi tutto

Acqua: continua la battaglia degli amministratori condominiali pugliesi

Osservazioni e richieste delle associazioni Alac, Ami, Arco, Help Condominio ed Unai alla consultazione pubblica di Arera (l’Autorità per l’energia) riservata agli stakeholder rispetto all'Acquedotto Pugliese... Leggi tutto

Confabitare celebra l’8 marzo lanciando il “Progetto donna”

In occasione dell’8 marzo l’associazione dei proprietari immobiliari guidata da Alberto Zanni lancia su scala nazionale il “progetto Confabitare donna”, per sostenere e valorizzare le donne nel settore immobiliare... Leggi tutto

Appc: rinnovato consiglio direttivo e cariche sociali della sede di Milano

In un’atmosfera di grande cordialità e partecipazione, presso la sede centrale Appc di Milano, in piazza Lagosta, lo scorso 27 febbraio si è riunita l’assemblea degli associati.... Leggi tutto

Ristrutturazioni condominiali: c’è tempo fino al 9 marzo per comunicare i dati alle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha rinviato dal 28 febbraio al 9 marzo il termine ultimo per le comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati che gli amministratori devono inviare circa le spese sostenute nel 2017 dal condominio per interventi di recupero edilizio e riqualificazione energetica.... Leggi tutto

Vecchie, poco efficienti e situate in condominio: l’identikit delle case in affitto

Dallo studio di Solo Affitti sull’identikit dell’immobile concesso in affitto emerge che la tipologia più affittata è il bilocale (43,7%), seguita dal trilocale (30,7%), mentre sono rari gli immobili concessi in affitto con oltre quattro stanze (meno del 5%).... Leggi tutto

Formazione periodica degli amministratori: l’anno saltato non si può recuperare

L'approfondimento a cura dell'Avv. Andrea Tolomelli sull'importanza di adempiere all'obbligo di formazione ed aggiornamento continuativo. In caso di violazione, infatti, si può configurare per l'amministratore professionista la grave irregolarità... Leggi tutto

Alac, appello al futuro Parlamento: “Attenzione alla formazione degli amministratori”

Mauro Simone, presidente di Alac Bari e vice segretario nazionale Alac coglie l'occasione delle imminenti elezioni politiche per portare avanti le istanze degli amministratori di condominio, allo scopo di dare dignità al loro lavoro e al ruolo sociale che svolgono.... Leggi tutto

Approfondimento: lo scarico a parete dei fumi da riscaldamento

Salvo che diversamente dispongano il regolamento edilizio o il regolamento di igiene comunale, lo sbocco delle canne fumarie installate dopo il 31 agosto 2013 è regolato dall’art. 5, comma 9, del DPR 26 agosto 1993, n. 412, ripetutamente modificato.... Leggi tutto

“Il nuovo Parlamento tuteli gli amministratori di condominio professionisti”

Con l’approssimarsi della scadenza elettorale del 4 marzo, si moltiplicano gli appelli alle forze politiche. Ultimo in ordine di tempo, quello di Arco (Amministratori e Revisori contabili condominiali) “per mettere mano - presto e bene - all'istituto del condominio ed alla regolamentazione ... Leggi tutto