Sono il “6930” e il “6931” i codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 39/E del 13 luglio 2020 per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei crediti d’imposta relativi ai canoni di locazione di botteghe e negozi... Leggi tutto
Il regime facoltativo della cedolare secca piace a oltre 2milioni 558mila proprietari che l’hanno scelta, nel 2018, per affittare i loro immobili nelle due opzioni a oggi disponibili. Come si calcola e come si esercita nell'analisi di FiscoOggi - Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Il Dl Crescita ha introdotto una agevolazione fiscale per le imprese di costruzione che acquistano un intero edificio ed effettuano interventi di ristrutturazione ricavandone uno adeguato alla normativa antisismica e più efficiente. A quali condizioni però?... Leggi tutto
La possibilità di applicare il regime della cedolare secca il caso di proroga di contratto di locazione. Questo l’oggetto di un interpello alle Entrate da parte di un contribuente. Vediamo la posizione espressa dall’Agenzia con la risposta numero 190... Leggi tutto
Beneficia del Sismabonus l’acquirente dell’abitazione situata nella zona 3, anche se l’impresa non ha presentato la prevista asseverazione, se all'epoca dell’inizio lavori l’agevolazione era destinata solo a immobili in zona 1. La risoluzione 38/E del 3 luglio 2020... Leggi tutto
Il modello RLI e le applicazioni informatiche a esso collegati sono stati implementati per renderne più agevole la compilazione e fronteggiare le nuove esigenze dei contribuenti, connesse all’epidemia da Covid-19. L'approfondimento a cura di FiscoOggi... Leggi tutto
Chi può detrarre le spese di intermediazione immobiliare? Chi acquista l’appartamento e ne diviene proprietario oppure chi paga la fattura dell’agente per contro di un familiare? L’interrogativo posto da un contribuente alla rubrica di posta di FiscoOggi... Leggi tutto
Da quanto emerge dall’analisi effettuata da Solo Affitti S.p.A., appena 21 comuni capoluogo di provincia su 102 totali hanno accettato di concedere una proroga al versamento dell’acconto IMU 2020 a proprie spese. Ecco quali sono e quando bisognerà pagare... Leggi tutto
In materia di ristrutturazioni edilizie e fruizione delle relative agevolazioni fiscali, quando l’ampliamento è dovuto all’adeguamento antisismico dell’immobile demolito e ricostruito, detti benefici sono salvi. La risposta 195 del 30 giugno 2020 delle Entrate... Leggi tutto
I beneficiari dei crediti d’imposta riconosciuti a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19 per botteghe e negozi, l’adeguamento degli ambienti di lavoro, la sanificazione e l’acquisto dei dpi possono cedere il credito ad altri soggetti inclusi istituti di credito... Leggi tutto