.

Fiscalità condominiale

Imu: la scadenza del 16 giugno anche per gli immobili di proprietà condominiale

La nuova IMU 2020 potrà essere pagata in un’unica soluzione con scadenza al 16 giugno 2020, oppure in due rate con scadenza al 16 giugno e 16 dicembre 2020. Chi ne è esonerato? Come si calcola e quali sono le riduzioni? Il ... Leggi tutto

Immobili ad uso non abitativo locati: credito d’imposta anche per le spese condominiali

È già possibile utilizzare il credito d’imposta del 60% del canone mensile per la locazione, il leasing o la concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento di attività industriali, commerciali, artigianali, agricole. La risoluzione n. 32/E delle Entrate... Leggi tutto

Uppi: posticipare a fine settembre la prima rata dell’Imu

Il Coordinamento della Proprietà immobiliare considera grave il mancato esonero dal versamento della prima rata IMU 2020 per gli immobili locati, abitativi e ad uso diverso dall’abitazione, per i quali i conduttori non sono stati in grado di pagare i canoni... Leggi tutto

Niente bonus “prima casa” se i due appartamenti insieme sforano 240 mq

Non spettano i benefici “prima casa” ai contribuenti che acquistano un’unica unità immobiliare di 2 appartamenti, con superficie utile complessiva maggiore di 240 mq. Si può usufruire dell’agevolazione solo a condizione che non vengano meno i requisiti previsti dalla normativa... Leggi tutto

Dl Rilancio, Uppi: “Misure per la casa in chiaroscuro, e c’è il rischio di una patrimoniale”

Il vice presidente nazionale e presidente Commissione fiscale dell'Unione Proprietari UPPI, Jean-Claude Mochet, analizza gli effetti del decreto Rilancio sulla casa e avverte: l’ipotesi di una patrimoniale rischia di tornare di attualità sottoforma di "Covid Tax"... Leggi tutto

Nuova Imu, Anderson (Federproprietà) lancia l’allarme: “Contribuenti preoccupati per giugno”

Entro il 16 giugno i proprietari di immobili dovranno versare l'acconto della nuova Imu dopo la scomparsa della Tasi e l'accorpamento nella nuova imposta. Federproprietà esprime preoccupazione per l'arrivo di milioni di cartelle esattoriali... Leggi tutto

Precompilata: una guida delle Entrate per spiegare come modificarla o presentarla

Dallo scorso giovedì 14 maggio è disponibile in rete per i contribuenti la guida dedicata, “Dichiarazione precompilata 2020”, consultabile nella sezione guide fiscali “l’Agenziainforma” del sito internet delle Entrate e sulla rivista telematica FiscoOggi... Leggi tutto

Ecobonus e sismabonus: l’azienda che esegue i lavori in condominio può cedere anche solo parte del credito

Per le aziende che eseguono lavori in condominio, qual è la corretta modalità di cessione del credito d'imposta che ha acquisito dai condòmini a seguito della realizzazione di interventi oggetto di ecobonus e sismabonus? L’interpello dello scorso 8 maggio... Leggi tutto

Lavori condominiali: riecco lo sconto in fattura. Come funzionerà?

L'introduzione del Superbonus del 110% per interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico, ha visto la reintroduzione del meccanismo dello sconto in fattura (articolo 128-ter del decreto Rilancio), estendendolo. Vediamo insieme di cosa si tratta... Leggi tutto

In consultazione on line il 730 precompilato. Da quest’anno contiene anche i contributi ai lavoratori domestici

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, pubblicato il 30 aprile 2020, disciplina le regole per l’accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati. Nell'articolo tutte le specifiche... Leggi tutto