.

Fiscalità condominiale

Ecobonus e sismabonus: on line la piattaforma per gestire i crediti fiscali

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è attiva una piattaforma per monitorare e accettare i crediti ecobonus e sismabonus ricevuti, confermare l’applicazione dello sconto, comunicare l’eventuale ulteriore cessione delle somme. Ne spiega l'utilizzo FiscoOggi... Leggi tutto

Legge di bilancio 2020: tutte le misure per la casa e per il condominio

Con l’approvazione anche da parte della Camera, la legge di bilancio 2020 è stata licenziata in via definitiva. Riportiamo le principali misure relativa ai comparti della casa e del condominio, tratte da un approfondimento a cura di FiscoOggi... Leggi tutto

Detrazioni fiscali, sconto in fattura, bonus facciate: novità e conferme nella legge di bilancio

Più conferme che novità, dalla legge di Bilancio, in materia di detrazioni fiscali afferenti a vario titolo al comparto della casa e del condominio. Insieme all'associazione Assoclima facciamo il punto della situazione delle misure previste a partire dal 2020... Leggi tutto

Ristrutturazioni e sismabonus: i quesiti dei contribuenti e le risposte delle Entrate

Protagoniste della Legge di Bilancio e del decreto Milleproroghe, le detrazioni fiscali afferenti a vario titolo al comparto della casa sono sempre più spesso oggetto di richieste di chiarimento da parte dei contribuenti. Ecco 2 risposte in materia da FiscoOggi... Leggi tutto

Imu e Tasi, il Sicet: “Canoni più alti e meno manutenzioni per le case ex Iacp”

L’accorpamento di Tasi e Imu previsto dalla nuova legge di bilancio potrebbe produrre effetti paradossali sul comparto dell’edilizia pubblica. È quanto dichiara il segretario generale del Sicet Cisl, Nino Falotico. Nell'articolo la posizione del sindacato... Leggi tutto

Affitti, detrazioni, compravendite: i pareri fiscali dell’Agenzia delle Entrate

Affitti, detrazioni fiscali sui lavori in casa e in condominio, transazioni immobiliari. sono molteplici le materie sulle quali i contribuenti nutrono dubbi di natura fiscale. Di seguito una carrellata di domande e risposte a cura di FiscoOggi (Agenzia Entrate)... Leggi tutto

Bonus prima casa sul riacquisto: si perde se non ci si trasferisce nell’alloggio comprato

Come sottolinea FiscoOggi, il contribuente che trasferisce, prima del decorso di 5 anni, l’immobile comprato con i benefici “prima casa”, per evitare la decadenza dall’agevolazione deve acquistare un altro, entro un anno, che sia abitazione principale ... Leggi tutto

C’è il soppalco? L’alloggio è di lusso, no al bonus prima casa

Con la pronuncia n. 29643 del 14 novembre 2019, la Cassazione fornisce chiarimenti in relazione al criterio di calcolo della superficie utile per determinare la qualifica di lusso dell'immobile. L'analisi è a cura di FiscoOggi, Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

IMU e TASI: le scadenze per l’amministratore di condominio e il proprietario

Mancano ormai pochi giorni alla scadenza di lunedì 16 dicembre per il versamento di IMU e TASI. In generale, le due voci di imposta non riguarderanno l’abitazione principale (a meno che non si tratti di immobile di lusso) ma le seconde case... Leggi tutto

Perdita bonus prima casa: i lavori di ristrutturazione non sono causa di forza maggiore

A ai fini dell’imposta di registro, la disciplina sull’agevolazione “prima casa” prevede, salvo alcune ipotesi particolari, che l’immobile sia situato nel Comune in cui l’acquirente ha o stabilisca, entro diciotto mesi, la propria residenza... Leggi tutto