Per la Cassazione, la mancata unificazione degli appartamenti dal punto di vista catastale non fa invece decadere il diritto all'agevolazione fiscale... Leggi tutto
Fino a fine novembre sondaggio on line tra gli utenti sul grado di soddisfazione relativo a servizi quali trasmissione degli atti e correzione dei dati... Leggi tutto
I lavori riconducibili al decoro urbano, come quelli su grondaie, pluviali, parapetti, cornicioni, o relativi alla sistemazione di tutte le parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata, rientrano tra gli interventi ammessi all’agevolazione fiscale... Leggi tutto
La competenza del giudice tributario è circoscritta ai vizi dell’atto portato in giudizio, mentre la rettifica può avvenire solo dopo l’attivazione di un procedimento amministrativo di classamento. Così Chiara Braccini per FiscoOggi, Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Per gli interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, il Superbonus spetta per lavori realizzati su un massimo di due unità immobiliari. In certi casi, però, questo limite non vale... Leggi tutto
Un cittadino frontaliero che paga le tasse esclusivamente in Svizzera, dove svolge la sua attività lavorativa e che in Italia è comproprietario al 50% della casa in cui vive, potrà accedere al Superbonus 110%. La risposta n. 486 del 19 ottobre 2020 ... Leggi tutto
Si chiama «Eco-Green Starter» ed è un finanziamento immediato per tutte le imprese che operano la riqualificazione energetica e antisismica degli edifici. Scopri l’iniziativa lanciata da BorsadelCredito.it nel quadro delle agevolazioni previste dal Decreto Rilancio ... Leggi tutto
L’alternativa alla fruizione diretta del credito non vale soltanto per il Superbonus del 110% ma anche per le spese che danno diritto alle agevolazioni fiscali su interventi edilizi elencati nell’articolo 121 del decreto Rilancio, sostenute nel 2020 e nel 2021... Leggi tutto
Non importa in che modo si sia verificata la riduzione del fatturato, per fruire del credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo, previsto dall’articolo 28 del Dl “Rilancio”, il calo deve essere verificato mese per mese. Così ... Leggi tutto
Una riforma dell’attuale sistema di tassazione per dare impulso alla ripartenza economica del Paese. È il tema del tavolo di discussione “Gli italiani e le attese sul fisco”, organizzato da Kratesis e SWG, che ha visto il viceministro all’Economia Antonio Misiani confrontarsi ... Leggi tutto