Risale al 1993 la prima edizione della UNI 10200. Da allora si sono susseguiti tre diversi aggiornamenti (nel 2005, 2013 e 2015) fino ad arrivare all’ultima revisione rilasciata ad ottobre 2018. Ne parla L'ing. Deborah De Angelis nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’omessa comunicazione all’Enea delle informazioni sui lavori di ristrutturazioni che comportano un risparmio energetico non fa venire meno il beneficio delle detrazioni fiscali. L'analisi di Anaip sul provvedimento... Leggi tutto
Nella Legge di Bilancio 2019 viene prevista la proroga per un anno delle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica, lasciando al 50% quelle per le schermature solari. L'associazione Assites chiede con forza che tale soglia ritorni al 65%. Ecco perchè.... Leggi tutto
Sulla scia dell’approvazione “salvo intese” delle Modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico del DL Crescita, una delegazione Finco/Assites è andata ad illustrare al MISE il proprio punto di vista... Leggi tutto
Riportiamo nell'articolo un estratto della “Guida alla manutenzione dell’impianto termico e responsabilità civile e penale del manutentore”, realizzata da Expoclima in collaborazione con Ivar. All'interno, il link diretto per accedere alla guida completa... Leggi tutto
La presa di posizione e il commento di Guido Pesaro, responsabile CNA Installazione Impianti, al testo dell’art. 9 (Modifiche alla disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico) contenuto nella bozza del DL Crescita... Leggi tutto
Con la primavera, arriva il momento migliore per revisionare il proprio impianto di riscaldamento. Dai controlli obbligatori alla sostituzione dei polifosfati, sono infatti diversi gli accorgimenti che si possono adottare per allungare la vita della propria caldaia... Leggi tutto
Consumi di energia ancora in aumento nel 2018 in Italia, sostanzialmente sulla spinta dei trasporti, mentre si registra un balzo in avanti della produzione idroelettrica (+31%) e un calo dei consumi di gas (-3,3%) e delle emissioni di anidride carbonica (-2%)... Leggi tutto