.

Ristrutturazione

Il boom dell’edilizia in legno, e dieci miti da sfatare su sicurezza e comfort

Gli ultimi anni hanno visto il legno diventare il nuovo protagonista del mondo dell’edilizia. Nonostante ciò sono ancora molte le leggende che circolano sulle case in legno. Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero, si impegna a sfatarle punto per punto... Leggi tutto

Manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili: servirebbero altri 8 miliardi

Secondo una ricerca realizzata dal Consiglio nazionale degli architetti e Cresme, mancano all'appello 8 miliardi di euro destinati alle manutenzioni ordinarie e straordinarie degli immobili e per opere infrastrutturali. Il commento di Ape Torino Confedilizia... Leggi tutto

È boom di prestiti per arredare e ristrutturare casa

La richiesta di prestiti personali per arredare e ristrutturare casa torna a crescere, secondo l’osservatorio congiunto realizzato da Facile.it e Prestiti.it: nei primi 3 mesi del 2019, tra coloro che hanno esplicitato la finalità del finanziamento siamo al +32% ... Leggi tutto

Lavori in casa: quali sono le responsabilità del committente?

Ristrutturare il proprio appartamento richiede specifici adempimenti in materia di sicurezza la cui responsabilità ricade sul committente dei lavori. Partendo da una vicenda realmente accaduta, l'ing. Vinardi approfondisce questa delicata tematica... Leggi tutto

Più efficienza e meno consumo di suolo con la demolizione selettiva degli edifici

La demolizione selettiva (strip-out) si basa su attività sequenziali, attentamente pianificate, che separano e ordinano i materiali che costituiscono un edificio. Oggi ha un costo, ma in un ottica di economia circolare è l’unica soluzione. E l'Europa la impone... Leggi tutto

Ingegneri di Bologna: nasce la nuova Commissione Edilizia Sostenibile e Nzeb

Edilizia Sostenibile e nZEB: la nuova Commissione dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna, composta da un gruppo di professionisti dell’edilizia green, con l'obiettivo di diffondere le buone pratiche nella progettazione di edifici a basso impatto ambientale... Leggi tutto

Anit: ecco come si valuta il comfort termico di un edificio?

La progettazione di un edificio e la valutazione delle sue caratteristiche di comfort. Questo l’oggetto di un approfondimento a cura di ANIT (l’associazione nazionale isolamento termico ed acustico), di cui riportiamo, nell'articolo, un ampio estratto... Leggi tutto

Inail: con bonificare i materiali con amianto in matrice friabile

Dopo quella dedicata alla rimozione delle coperture in cemento amianto, l’Inail ha dedicato una seconda guida, questa volta alla bonifica dei materiali con amianto in matrice friabile. Nell'articolo i contenuti principali e i riferimenti alla guida precedente... Leggi tutto

Guida Inail: come bonificare le coperture in cemento amianto

L’amianto ed i materiali contenenti amianto sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ’90. Nell'articolo le principali specifiche da osservare per trattare questo materiale ancora presente su larga scala nel nostro Paese.... Leggi tutto

Comfort acustico di edilizia: se non basta rispettare il decreto

Basta rispettare le prescrizioni di legge per ottenere comfort acustico abitativo? È la domanda all’origine del focus dedicato alla tematica da Anit, di cui riportiamo un estratto, puntualizzando che i soci possono approfondire con le GUIDE ANIT DI ACUSTICA... Leggi tutto