• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Comunicati Stampa

Affitto alloggi per gli studenti: con la ripresa delle attività in presenza riemergono vecchi problemi e difficoltà

  • Quotidiano Del Condominio
  • 7 settembre 2021
Dichiarazione di Stefano Chiappelli, Segretario generale SUNIA

Con la ripresa delle lezioni in presenza torna, per migliaia di studenti fuori sede, l’incubo della ricerca di un alloggio a canoni sostenibili.

Le tradizionali criticità si ripresentano aggravate dalla crisi economica e sociale indotta dalla pandemia che coinvolge tante famiglie. E’ nota la carenza di alloggi nelle residenze per studenti e il vero e proprio caos a cui annualmente si assiste per una offerta che, oltre a livelli di costi insostenibili per tanti, propone contratti del tutto anomali, con clausole vessatorie e con imposizione di speciali garanzie, mentre sono ancora troppo insufficienti i numeri dei contratti che rispettano le regole del contratto tipo concordato in base agli accordi territoriali previsti dalla Legge 431/1998, nonostante le agevolazioni fiscali previste dalla legge e la detrazione IMU prevista per i contratti concordati.

La nostra proposta intende sollecitare già dalle prossime settimane azioni coordinate e strutturali per affrontare il problema ed in particolare:

– un forte rilancio della contrattazione e rinegoziazione dei canoni con riferimento al canale concordato degli accordi territoriali sui canoni degli alloggi destinati alla locazione per gli studenti universitari per dare impulso, anche con lo strumento dell’attestazione, a una calmierazione degli affitti, ad una chiara e trasparente tutela contrattuale dei diritti del conduttore, porre un freno alla evasione fiscale che ancora si registra in questo settore, in questo senso lanciamo un appello ai Comuni e alle rappresentanze dei proprietari per un confronto serio che produca risultati significativi;

–  riguardo allo stanziamento di 20milioni di euro sul fondo di sostegno all’affitto, Legge 431/98 art.11, ripartiti tra le regioni con bandi che dovevano essere avviati a marzo 2021, con tempistiche assai complesse, va verificato il corretto e puntuale adempimento da parte di enti locali ed enti regionali per il diritto allo studio con cui avvieremo ai livelli territoriali un confronto;

– la necessità di una rapida attuazione e l’utilizzo dei fondi del DM 566 del 30 aprile 2021 del Ministero dell’Università e della Ricerca che ha stabilito modalità e tempi per l’affidamento dei lavori di miglioramento degli edifici e le residenze universitarie oggi in stato fatiscente;

– affrontare le problematiche connesse allo stanziamento di 960milioni previsto dal PNRR che mira a raddoppiare la dotazione degli alloggi per studenti e che presenta, per come è stato formulato, una impostazione che lascia perplessi per il particolare e centrale ruolo affidato ai privati e ai possibili riflessi in materia di costi per i beneficiari ed alla stessa natura degli insediamenti. Si pone quindi un problema serio di verifica e controllo dell’attuazione concreta della norma e di un utilizzo virtuoso e socialmente mirato, anche in rapporto alle esigenze e alle istanze dei reali destinatari degli alloggi.

Con queste premesse di impegno affronteremo la stagione che si apre fornendo presso le nostre sedi i supporti e le tutele ai tanti studenti che si rivolgono alle nostre sedi nella fase, per loro importantissima, di stipula del contratto o di verifica della locazione già esistente.

Roma, 1 settembre 2021

 

Tags
  • affitti studenti
  • comunicato stampa
  • Stefano Chiappelli
  • Sunia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Per trasformare il balcone in veranda occorre il permesso di costruire
L’U.P.P.I. sollecita il Governo a prorogare i bonus fiscali sulla casa in scadenza a dicembre

Related Posts

  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Set 7, 2021
Precarietà abitativa sotto i riflettori
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 7, 2021
Bonus edilizi e superbonus, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione di congruità dei prezzi.
  • Comunicati Stampa
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 7, 2021
Sfratti: l’emergenza l’abitativa si aggrava

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Agenzia delle Entrate e Abi: il mercato residenziale riprende vigore in tutta Italia
  • Gli edifici più protetti dal fuoco non hanno vantaggi assicurativi
  • Firenze: nuovi alloggi popolari entro il 2026
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena