• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

ASSEMBLEE CONDOMINIALI: I QUORUM COSTITUTIVI E QUELLI DELIBERATIVI

  • Redazione
  • 23 luglio 2015

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. centro studi Confedilizia]

Spesso si è fatto riferimento ai quorum utili ai fini della costituzione e delle deliberazioni dell’assemblea di condominio. Per maggior chiarezza espositiva si ritiene utile precisare alcuni aspetti della materia. In proposito, occorre anzitutto aver presente che il condominio è un istituto a democrazia perfetta, in cui le deliberazioni adottate dall’assemblea non possono prescindere, per la loro validità, dalla partecipazione di un certo numero di condòmini rappresentativo di un determinato numero di quote, e ciò con riferimento sia ai quorum costitutivi (espressione del numero dei condòmini che devono presenziare alla riunione) sia ai quorum deliberativi (espressione del numero dei presenti che devono concorrere a formare la volontà dell’organo assembleare) previsti dall’art. 1136 c.c. 

Ciò posto – e chiarito anche che “quorum” significa “dei quali” e che il termine, comunemente usato in ambito condominiale, è mutuato dalla formula latina “quorum maxima pars”, la massima parte dei quali – interessa anzitutto evidenziare, in questa sede, che, ai fini dei quorum deliberativi, si considerano condòmini “intervenuti” in assemblea anche i conferenti deleghe, mentre il condomino proprietario di più unità immobiliari è da conteggiarsi in ragione di un intervenuto (cfr. Cass. sent. n. 6671 del 09.12.’88). 

Con riguardo, invece, ai quorum costitutivi, è da sottolinearsi che essi devono sussistere al momento della costituzione delle assemblee, essendo ininfluente che alcuni condòmini si allontanino nel corso delle stesse, fino anche ad abbattere il quorum necessario per il loro inizio (cfr. Cass. sent. n. 89 del 9.1.’67). 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
IL SUNIA: AL DI LÀ DELL’INCOSTITUZIONALITÀ, IL PROBLEMA DEGLI AFFITTI IN NERO VA RISOLTO
“ABBATTERE I COSTI D’AGENZIA PER RECUPERARE IL CALO DEL VALORE DEGLI IMMOBILI”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 23, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 23, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 23, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena