• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Auto elettriche in condominio: se ne è parlato al convegno Anaci a Milano

  • Quotidiano Del Condominio
  • 16 ottobre 2019

[A cura di: Anaci] «Un mio condomino di Milano me l’ha già chiesto. É un tassista, ha l’auto elettrica e non sa come ricaricarla a casa». A parlare è Renato Greca, presidente lombardo di Anaci, l’Associazione italiana degli amministratori di condominio.

Nel convegno che si è svolto nei giorni scorsi a Milano agli Est And Studios, l’Anaci Plus, si è parlato anche di vetture elettriche. «Per ora – ha aggiunto Greca – quelle che circolano sono ancora poche, ma un domani probabilmente molti avranno una vettura elettrica e quindi noi, come amministratori di condominio, dobbiamo essere pronti al futuro e stiamo realizzando linee guida da dare ai nostri associati per poter rispondere a queste necessità». In alcuni casi è necessario un potenziamento dell’impianto, perché se basta accendere contemporaneamente forno e lavatrice per far saltare la luce, è facile immaginare cosa può accadere mettendo un’auto in carica.

Leonardo Caruso, vicepresidente Anaci, annuncia un importante impegno da parte dell’associazione: «A breve ci attiveremo con Regione Lombardia e il Comune di Milano per un progetto pilota che parta proprio da Milano sulla mobilità elettrica all’interno dei condomini che i nostri associati amministrano».

Sul fronte delle problematiche concrete, «Una soluzione è quella di mettere delle colonnine condominiali – spiega Renato Greca –. Ogni condomino avrebbe l’accesso e tramite un’app ci sarebbe traccia dei consumi».

Oppure potrebbero essere i singoli gestori a proporre accordi per mettere i loro impianti all’interno del cortile. Anche perché, oggi, in alcuni casi i consumi dei box non sono collegati ai singoli appartamenti ma sono considerati come spazi comuni. E così la ricarica dell’auto elettrica verrebbe pagata da tutto il condominio.

Tags
  • Anaci
  • auto elettriche in condominio
  • colonnina ricarica auto elettriche
  • condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ristrutturazioni in condominio: arriva il bonus facciate
Abbassamento del limite dei pagamenti in contante: cosa cambia per l’amministratore di condominio

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 16, 2019
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 16, 2019
Privacy e dati personali in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 16, 2019
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa, più tempo per vendere l’immobile 15 settembre 2025
  • Mutui prima casa, il Governo rilancia: più garanzie e più risorse per giovani e famiglie numerose 15 settembre 2025
  • Quanto costa comprare un appartamento a Monza 15 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena