• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIO E DETRAZIONI: FNA ED ALAC CONTRO LA SCADENZA DEL 28 FEBBRAIO

  • Redazione
  • 1 febbraio 2017
[A cura di: Confappi-FNA] Rendere facoltativo per gli amministratori di condominio l’invio dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica eseguiti sulle parti comuni dell’edificio, necessari per accedere alla detrazione fiscale. È l’ultima richiesta avanzata da FNA – la Federazione nazionale degli amministratori di condominio – all’Agenzia delle Entrate, che nei giorni scorsi si era limitata a prevedere la possibilità di comunicazioni sostitutive e di annullamento nel termine breve di 5 giorni.
“L’ultimo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate – dichiara il vicepresidente FNA Silvio Rezzonico – è insufficiente per sopperire alle gravi difficoltà degli amministratori di condominio posto che, per esempio, l’obbligo di tenuta del libro di anagrafe condominiale non prevede che il codice fiscale dei beneficiari delle detrazioni fiscali sia acquisito in digitale, sicché l’amministratore dispone solo di dati cartacei. Il provvedimento, inoltre, non può essere di utilità per gli amministratori, che sono in fibrillazione per la difficoltà di comunicare telematicamente i dati nel termine improrogabile del 28 febbraio”. Di qui la proposta: “In tale contesto – continua Rezzonico – ove non sia possibile prorogare al 2018 il termine del 28 febbraio 2017, FNA, aderente a Confcommercio professioni, chiede di rendere quantomeno facoltativa, per l’anno corrente, la comunicazione telematica dei dati, riservandosi ogni più opportuna iniziativa in caso di mancato accoglimento della presente istanza”.

Nei giorni scorsi, peraltro, anche Alac aveva chiesto un rinvio della misura: “Tenuto conto anche del fatto che, ad oggi, non abbiamo ancora ricevuto le specifiche tecniche per l’adeguamento dei nostri software gestionali, e tenuto in debito conto che quest’anno il calendario della consegna dei modelli 730 per l’invio telematico è molto dilatato nel tempo e consentirebbe di assorbire una dilazione senza disagio per i contribuenti, si richiede una congrua ed urgente proroga per l’adempimento”.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: COME SI RIPARTISCONO LE SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI POSTI AUTO
CONSULENZE CONDOMINIALI: A PISA TORNA L’APPUNTAMENTO CON IL “GEOMETRA DI FAMIGLIA”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 1, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 1, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Feb 1, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena