• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONDOMINIO: UN BOLLINO BLU PER L’AMMINISTRATORE AFFIDABILE E IN REGOLA

  • Redazione
  • 29 settembre 2015

[A cura di: Elisabetta Brunelli Monzani, pres. Ape-Confedilizia Bologna]

Essere costretti a pagare due volte i lavori effettuati nel proprio edificio perché l’amministratore, pur avendo riscosso le quote, non ha provveduto a saldare l’impresa; ignorare l’esistenza di cause nelle quali è coinvolto il condominio e trovarsi a fare i conti con una condanna al pagamento di ingenti spese legali. O ancora, scoprire che il proprio amministratore ha pagato con i soldi dei condòmini debiti di altri stabili o che non ha adempiuto agli obblighi fiscali che gravano sulla collettività degli abitanti del palazzo. 

Sono situazioni nelle quali molti condòmini si trovano quotidianamente, loro malgrado, e che possono essere evitate avendo un amministratore in regola con le nuove norme. Come chiarisce anche l’avvocato Vincenzo Nasini, responsabile del coordinamento condominiale di Confedilizia, l’organizzazione storica dei proprietari di casa, dal 9 ottobre 2014 è entrato in vigore un decreto che regolamenta i requisiti che l’amministratore deve possedere. Tra questi, non essere stato condannato per reati gravi, non essere interdetti o inabilitati e aver maturato una competenza specifica nell’amministrazione condominiale e nella sicurezza degli edifici. 

Il ”nuovo” amministratore, inoltre, deve adempiere ad obblighi specifici, come l’apertura di un conto corrente nel quale far confluire tutti i contributi pagati dai condòmini per coprire le spese, fornire il rendiconto della gestione, mettere a disposizione lo stato dei pagamenti, far conoscere ai condòmini eventuali liti in corso, adempiere agli obblighi fiscali del condominio, riferire all’assemblea eventuali lavori che i condòmini vogliono fare in casa loro, essere trasparente sui propri compensi.

Ma come fa, il cittadino, a sapere se il proprio amministratore ha, appunto, “il bollino blu”? Fermo restando che può chiederlo direttamente allo stesso amministratore, per essere garantito, può rivolgersi alle associazioni dei proprietari edilizi. Tra queste, c’è Ape-Confedilizia, che, con le sue 200 sedi in Italia, provvede direttamente o in collaborazione con Gesticond (Associazione di amministratori aderente a Confedilizia) a formare e valutare coloro che amministrano i condomini iscritti alla stessa Ape. L’associazione, ha infatti, come da norma, un responsabile scientifico che vigila sui requisiti degli amministratori, garantendone la professionalità. 

Il tema della riforma e dei requisiti degli amministratori è uno degli argomenti che sono stati trattati alla Festa del condominio, la tre giorni di Ape-Confedilizia Bologna, conclusasi domenica 27 settembre. 

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
SOLO I PROPRIETARI DEI BOX PAGANO LE SPESE PER IL LORO ADEGUAMENTO
GLI ARCHITETTI: “FAVORIRE LA ROTTAMAZIONE DEGLI EDIFICI ENERGIVORI”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Set 29, 2015
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 29, 2015
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Set 29, 2015
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena