• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

CONIUGI COMPROPRIETARI DI ALLOGGIO IN CONDOMINIO: CHI PARTECIPA ALL’ASSEMBLEA?

  • Redazione
  • 7 luglio 2016

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. Centro studi Confedilizia]

Non è infrequente che marito e moglie siano comproprietari di un’unità immobiliare sita in un edificio condominiale. Ciò che pone il seguente interrogativo: chi, tra di essi, ha diritto di essere convocato e di partecipare all’assemblea di condominio? La questione può essere agevolmente risolta richiamando quanto la normativa prevede in caso di immobile appartenente in proprietà indivisa a più soggetti e considerando che i soggetti in parola, in quanto comproprietari, sono, ovviamente, entrambi qualificabili come condòmini. Ulteriore conseguenza di quanto precede è così che a ciascuno di loro dovrà essere comunicata, con le modalità di cui all’art. 66 Disp. att. Cod. civ. – e, quindi, per iscritto – la convocazione dell’assemblea e non avrà alcun rilievo l’eventuale esistenza di circostanze presuntive (es.: coppia convivente senza contrasto interno di interessi) tali da far ritenere che un coniuge abbia informato l’altro della convocazione ricevuta.

Quanto alla partecipazione dei coniugi comproprietari alla riunione di condominio, la norma cui far riferimento per dirimere la questione è invece l’art. 67, secondo comma, disp. att. cod. civ. secondo cui, “qualora un’unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più persone, queste hanno diritto ad un solo rappresentante” in assemblea, che dovrà essere designato a norma dell’art. 1106 cod. civ. e cioè dalla maggioranza degli stessi comproprietari calcolata secondo il valore delle loro quote (e, evidentemente, espressisi al proposito, o in riunione apposita verbalizzata o in altra forma scritta e, comunque, con documentazione idonea, che sarà da portare al presidente dell’assemblea condominiale per l’accreditamento). 

Nel caso che ci occupa, quindi, i coniugi interessati dovranno seguire senz’altro questa regola e, ove non riescano a designare un loro rappresentante comune, l’unica via – incredibile a dirsi, ma la (nuova) normativa è quel che è – sarà un ricorso urgente all’autorità giudiziaria!

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
TERRAZZE A LIVELLO DI PROPRIETÀ ESCLUSIVA: A CHI SPETTA LA MANUTENZIONE?
LUCE E GAS: BLITZ DELL’ANTITRUST CONTRO L’ATTIVAZIONE DI FORNITURE NON RICHIESTE

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 7, 2016
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 7, 2016
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 7, 2016
Privacy e dati personali in condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena