• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Coronavirus, Appc: “Subito un Fondo di garanzia per i condomini”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 21 marzo 2020

Tra le tante associazioni e realtà imprenditoriali afferenti al mondo della casa e del condominio che ritengono insufficienti le prime misure economiche adottate dal Governo con il Decreto Cura Italia per fronteggiare l’emergenza Coronavirus c’è anche l’Appc (Associazione piccoli proprietari di case), che per voce del vicepresidente nazionale, Mario Fiamigi, lamenta: “L’emergenza sanitaria e la conseguente catastrofe economica si stanno abbattendo sul settore immobiliare come uno di quei giganteschi tornadi che nel midwest americano riducono in briciole tutto ciò che incontrano. Le morosità condominiali esploderanno in un contesto già sofferente per la crisi mai superata e per l’impossibilità di svolgere assemblee; il blocco totale delle attività commerciali, artigianali e professionali provocherà l’impossibilità di pagare i canoni di locazione; verranno disdetti e non rinnovati i contratti per studenti e trasfertisti; verrà a mancare anche quel poco che è rimasto del mercato immobiliare”.

Quindi, da parte di Fiamigi, un appello al Governo: “Occorre un immediato intervento straordinario a sostegno del settore che vada ben oltre ai pannicelli caldi oggi previsti. Incominciando con la moratoria di un anno per ogni tributo e la costituzione di un fondo di garanzia da parte dello stato che possa essere utilizzato per accedere a finanziamenti per i condomini e a integrazione dei canoni di locazione. Bisogna fare, e subito”.

Tags
  • Appc
  • contratti di locazione
  • Coronavirus
  • decreto Cura Italia
  • Mario Fiamigi
  • morosità in condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Colf e babysitter ai tempi del Coronavirus: indicazioni per i datori di lavoro
Da Brescia, a Pesaro Urbino, a Salerno: le donazioni dei notai per combattere il Coronavirus

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 21, 2020
Bari, nuovo accordo sul canone concordato ad uso abitativo
affittasi
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 21, 2020
Unioncasa, seminari informativi sui contratti di locazione a Canone concordato
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 21, 2020
Settore immobiliare sotto i riflettori

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena