• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Emergenza Coronavirus: le regole per l’utilizzo dell’ascensore e delle scale condominiali

  • Quotidiano Del Condominio
  • 20 marzo 2020

L’emergenza sanitaria Covid-19 impone anche agli utenti del condominio (proprietari, inquilini, collaboratori domestici, manutentori, etc) alcuni accorgimenti necessari al fine di limitare il più possibile le probabilità di contagio. Tra questi accorgimenti, uno dei principali riguarda l’utilizzo dell’ascensore e delle scale per raggiungere il proprio appartamento.

Per facilitare il compito dell’amministratore e diffondere un’informazione corretta, ANACI Padova ha realizzato un breve video illustrativo nel quale sono raccolti i comportamenti corretti da adottare per proteggere i residenti del condominio dal contagio da Coronavirus.

Il comportamento corretto

Di seguito, l’elenco delle buone pratiche da adottare, soprattutto nei condomini più numerosi, al fine di limitare i rischi:

  • salutare i coinquilini ad una distanza di almeno tre passi e mai con contatti fisici
  • aprire le porte con maniglioni antipanico non con le mani ma girandoci e premendo il maniglione con la schiena
  • aprire le porte con maniglia indossando sempre i guanti
  • premere i pulsanti della luce, della chiamata dell’ascensore, della bottoniera interna alla cabina e dell’apri-porta sempre con i guanti
  • premere i pulsanti della campanelliera esterna sempre con i guanti e stare il più possibile distanti dal microfono del citofono
  • usare l’ascensore entrando in cabina uno alla volta
  • impugnare il corrimano delle scale sempre con i guanti
  • Entrati in casa lavarsi subito le mani
  • Usciti dal condominio, pulirsi le mani con gel igienizzante
Tags
  • Anaci Padova
  • ascensore in condominio
  • condominio
  • Coronavirus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La privacy ai tempi del Coronavirus: come proteggere i propri dati (almeno quelli!)
Colf e babysitter ai tempi del Coronavirus: indicazioni per i datori di lavoro

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 20, 2020
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 20, 2020
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 20, 2020
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena