• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Impiegati di studi professionali: nuovo servizio di consultazione on line dei dati previdenziali

  • Quotidiano Del Condominio
  • 3 settembre 2019

Novità sul versante dell’informazioni di carattere previdenziale per tutti i lavoratori dipendenti del settore privato non agricolo, quindi ivi compresi gli impiegati di studi tecnici e di amministrazione immobiliare e condominiale. Da alcune settimane è infatti attivo il nuovo servizio di controllo e consultazione della propria posizione previdenziale “CIP – Consultazione info previdenziali”. Lo rende noto l’INPS, spiegando che l’applicazione, disponibile anche sull’app “INPS Mobile”, consente di visualizzare e scaricare in formato PDF ed Excel una serie di informazioni aggiuntive rispetto a quelle dell’Estratto Conto individuale, utili per un controllo immediato della propria posizione previdenziale a partire da gennaio 2010.

In particolare, dopo aver selezionato il periodo di interesse, il lavoratore visualizza la lista dei mesi di contribuzione presenti e l’imponibile previdenziale; cliccando sul singolo mese, accede alle informazioni di dettaglio: la denominazione del datore di lavoro, la propria categoria di inquadramento contrattuale, la tipologia di rapporto di lavoro, gli eventuali periodi di malattia e maternità e gli Assegni al Nucleo Familiare che il datore di lavoro ha comunicato all’INPS.

Trasparenza e responsabilizzazione dei lavoratori rispetto alla propria posizione previdenziale sono la finalità del servizio. Con CIP, infatti, i lavoratori potranno effettuare, mese per mese, un check immediato dei dati trasmessi ad INPS dal proprio datore di lavoro e segnalare le eventuali anomalie riscontrate. La segnalazione tempestiva dell’anomalia, infatti, è fondamentale per la correzione dei dati da parte di INPS o del datore di lavoro.

Tags
  • contributi inps
  • informazioni previdenziali
  • studi amministrazione condominiale
  • studi professionali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Balconi e portone condominiale: la ripartizione delle spese si fa così
Nuova frenata per i mutui: la variazione tendenziale annua è del –8%

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Set 3, 2019
Bollette luce e gas e studi professionali
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 3, 2019
Amministratori di condominio: quali misure di sicurezza se lo studio è aperto al pubblico
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 3, 2019
Amministratori di condominio: le regole per riaprire gli studi in sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
  • No agli alberi troppo vicini al confine tra due proprietà: cosa dice la legge 14 luglio 2025
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena