• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

L’amministratore di condominio in qualità di datore di lavoro – Anapi risponde

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 novembre 2021

“Gentile Associazione,

vorrei porre il seguente quesito: in uno stabile con servizio di portierato è necessario nominare una figura esterna, in qualità di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, oppure lo stesso amministratore, in possesso di corso di formazione, può espletare il suddetto ruolo?”

L’ESPERTO RISPONDE

Preg.mo Associato,

Il quesito in oggetto richiede la necessità di individuare la figura del datore di lavoro nel condominio.

Con riferimento al caso di specie, la Circolare Ministeriale n°28/1997 ha stabilito che ai fini dell’assolvimento degli obblighi di informazione e formazione nei confronti dei lavoratori, il datore di lavoro nei condomini va individuato nella persona dell’amministratore condominiale che, nel caso di specie, può assumere la figura esterna in qualità di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, così come richiamato dall’articolo 34 del decreto legislativo n° 81 aprile 2008, il quale ha disposto lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’allegato 2, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed alle condizioni di cui ai commi successivi.

Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di cui al comma 1, deve frequentare corsi di formazione di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro il termine di dodici mesi dall’entrata in vigore del presente decreto legislativo.

Fino alla pubblicazione dell’accordo di cui al periodo precedente, conserva validità la formazione effettuata ai sensi dell’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997, il cui contenuto è riconosciuto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in sede di definizione dell’accordo di cui al periodo precedente.

Inoltre, il datore di lavoro che svolge i compiti di cui al comma 1 è altresì tenuto a frequentare corsi di aggiornamento nel rispetto di quanto previsto nell’accordo di cui al precedente comma.

Centro Studi ANAPI
Dott. Roberto Bonasia

Tags
  • amministratore
  • lavoro in condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Gravi motivi recesso conduttore: ultime sentenze
Quali rischi si celano dietro il superbonus 110%

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 8, 2021
Spese condominiali: l’amministratore agisce solo contro il proprietario
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 8, 2021
L’amministratore di condominio non ha poteri sull’apposizione di uno zerbino fastidioso
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 8, 2021
Delibere assembleari e vizio di eccesso di potere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Mercato immobiliare: in Trentino +6,8% nel primo trimestre
  • Ecobonus e Bonus Casa, online il portale 2022 per invio dati a ENEA
  • Accesso al 730 precompilato dal 23 maggio
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena