• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Naca: focus su sicurezza degli immobili e formazione degli amministratori condominiali

  • Quotidiano Del Condominio
  • 24 ottobre 2018

[A cura di: Naca – National Association Condominium Administrator] Alto rischio sismico e dissesto idrogeologico sono problemi con cui la Campania si confronta da sempre, talvolta con risvolti tragici; in questo panorama la prevenzione ed il monitoraggio costante delle strutture dei fabbricati sono essenziali per prevenire crolli disastrosi.

È anche questa la mission di Naca, che con il progetto “Riqualifichiamo Insieme Tour” (che lo scorso 19 ottobre ha fatto tappa a Gragnano (NA)) ha inteso creare un focus sui problemi della riqualificazione edilizia ma sopratutto sulle possibili soluzioni. Al tour Naca ha inoltre deciso di affiancare la partecipazione all’iniziativa “Diamoci una scossa” – promosso dalla Fondazione Inarcassa, dal Consiglio nazionale degli Ingegneri e dal Consiglio nazionale degli Architetti – che prevede l’offerta di visite tecniche informative da parte di tecnici professionisti senza alcun onere per i richiedenti e durante le quali viene fornita una valutazione sommaria dello stato di sicurezza delle abitazioni.

“Abbiamo accolto con piacere l’invito a partecipare al progetto poiché la presenza sul territorio è una parte fondamentale del nostro lavoro – ricorda Sabrina Apuzzo, presidente Naca –. La prima partecipazione in occasione della giornata nazionale della prevenzione sismica è stata un vero successo. Moltissimi cittadini si sono rivolti ai nostri gazebo usufruendo delle consulenze gratuite offerte dai nostri professionisti, e speriamo che lo stesso successo si possa ripetere per nei prossimi mesi”.

La partecipazione al progetto, le modalità, gli appuntamenti e i vantaggi ottenibili tramite i finanziamenti statali per la messa in sicurezza degli immobili saranno approfonditi nel dettaglio in occasione del terzo appuntamento del Riqualifichiamo Insieme Tour il 19 marzo alla Biblioteca Comunale di Gragnano, che vedrà tra gli ospiti anche l’arch. Antonio Cerbone, responsabile del progetto “Diamoci una Scossa” per l’Ordine degli Architetti.

Intanto, sempre Naca è particolarmente attiva anche sul versante della formazione degli amministratori di condominio, anche partendo dal presupposto che, stando a recenti statistiche, la quasi totalità degli italiani vive appunto in condominio, il che costituisce un caso quasi unico in Europa. Proprio l’alta percentuale di condomini presenti su territorio nazionale ha fatto sì che la figura dell’amministratore di condomino sia diventata sempre più richiesta, costituendo così uno sbocco occupazionale importante. All’aumento della domanda è corrisposto un aumento della professionalizzazione necessaria, sopratutto per qual che riguarda la disciplina condominiale e gli istituti giuridici relativi. Di qui i percorsi formativi curati da Naca.

“Nel tempo abbiamo imparato quanto sia fondamentale offrire una preparazione adeguata sopratutto sul piano tecnico-pratico dello svolgimento delle procedure e dell’allestimento delle pratiche – sottolinea ancora Sabrina Apuzzo -. Se come associazione ci impegniamo in prima linea a fornire una formazione di qualità, non ho alcun dubbio che molti giovani potranno trovare occupazione in questa fetta di mercato che si fa sempre più ampia”.

Tags
  • amministratori di condominio
  • condominio
  • formazione
  • NaCa
  • sicurezza
  • sisma
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Acustica ed efficienza energetica: convegno Anit a Torino
Riqualificazione energetica degli edifici: limiti e prospettive delle politiche fiscali

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 24, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 24, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Ott 24, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena