• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

RENDICONTO CONDOMINIALE: ALLEGARLO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE NON È OBBLIGATORIO

  • Redazione
  • 6 giugno 2017
[A cura di: dott. Maurizio Zichella – membro Acap e vice presidente nazionale ARCO, Associazione revisori contabili condominiali] 
È frequente il caso in cui, all’atto della convocazione dell’assemblea riguardante l’approvazione del rendiconto di gestione, l’amministratore alleghi, oltre all’avviso di convocazione, anche il documento contabile che sarà oggetto di discussione nella stessa assemblea.
La premessa che si vuole fare è la seguente: in sede di convocazione d’assemblea con all’ordine del giorno l’approvazione del rendiconto di gestione non esiste alcun obbligo da parte dell’amministratore di allegare il relativo documento contabile predisposto, così come non c’è obbligo di allegare le pezze giustificative che caratterizzano lo stesso documento contabile.
L’unico obbligo da parte dell’amministratore è quello previsto dal primo comma dell’art 1130-bis: I condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese. Le scritture e i documenti giustificativi devono essere conservati per dieci anni dalla data della relativa registrazione.
È evidente che dalla lettura della norma non vi è alcun riferimento ad un obbligo da parte dell’amministratore e viene ribadito il principio d’informazione che ciascun condomino può esercitare chiedendo copia dei documenti contabili che hanno caratterizzato la gestione a cui il rendiconto si riferisce. Concetto che ritroviamo all’interno della sentenza n. 13235 del 7/04/2017 depositata in cancelleria il 25 maggio 2017.
L’oggetto della sentenza riguarda il ricorso di un condomino per l’annullamento della sentenza della Corte d’appello di Roma che aveva confermato la sentenza del Tribunale di Velletri e che riguardava la richiesta di annullamento della delibera assembleare dove, tra le diverse motivazioni, veniva indicato il mancato invio della documentazione contabile allegata alla convocazione d’assemblea.
La Cassazione, nel confermare la sentenza della Corte d’Appello di Roma, ha giudicato corretto quanto riportato nelle motivazioni della stessa e cioè che in tema di approvazione del rendiconto consuntivo e del preventivo da parte dell’assemblea di condominio, l’amministratore non ha l’obbligo di depositare l’intera documentazione giustificativa de bilancio ma soltanto di permettere ai condomini che ne facciano richiesta di prendere visione ed estrarre copia (a loro spese) della medesima documentazione, gravando sui condomini stessi l’onere di dimostrare che l’amministratore non ha consentito loro di esercitare detta facoltà.
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
MANOVRINA DI PRIMAVERA: LA CAMERA APPROVA LA TASSA AIRBNB
A MAGGIO 2017 PREZZI DELLE CASE ANCORA IN CALO DELLO 0,6%

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 6, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 6, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Giu 6, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena