• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

VOUCHER DI LAVORO, CONFAPPI: RISORSA INDISPENSABILE PER IL CONDOMINIO

  • Redazione
  • 26 gennaio 2017

[A cura di: Fna Confappi]

“Eliminare i voucher, un sistema flessibile di pagamento e circoscritto a lavori di natura occasionale, significherebbe favorire il lavoro nero. Anche per questo motivo Confappi-Fna è contro l’abolizione”. Così il presidente di Confappi, Silvio Rezzonico, che è intervenuto sul dibattito riguardante i buoni lavoro “la cui finalità – come sottolinea l’Inps – è quella di regolamentare quelle prestazioni lavorative che non sono riconducibili a contratti di lavoro, in quanto svolte in modo saltuario e tutelare situazioni non regolamentate”.

IN CONDOMINIO

Come puntualizza Rezzonico, «L’utilizzo dei voucher in condominio consente agli amministratori di poter affidare, in tempi brevi e senza lungaggini burocratiche, una molteplicità di lavori accessori come, ad esempio, le piccole manutenzioni. C’è chi sostiene che questo metodo di pagamento favorisca il precariato, ma in realtà i voucher non possono essere utilizzati per l’esecuzione di appalti di opere e servizi e neppure per opere con carattere continuativo, come la pulizia delle scala o la cura del giardino, a meno che non rivestano carattere straordinario. Quindi, più che togliere lavoro, i buoni lavoro offrono la possibilità a molti soggetti di guadagnare in modo trasparente. Senza dimenticare che il committente, quindi il condominio, beneficia di prestazioni nella completa legalità, con copertura assicurativa Inail per eventuali incidenti sul lavoro”.

COME FUNZIONANO

Il funzionamento dei voucher è semplice. Ogni buono vale 10 euro (7,50 euro netti) e corrisponde al compenso minimo di 1 ora di prestazione. Il valore lordo comprende la copertura previdenziale Inps e quella assicurativa Inail. Possono utilizzare i buoni lavoro come metodo di pagamento: famiglie, enti senza fini di lucro, soggetti non imprenditori, imprese familiari, imprenditori agricoli, imprenditori operanti in tutti i settori e committenti pubblici. I soggetti che, invece, possono riceverli sono: 

* pensionati; 

* studenti nei periodi di vacanza, ossia giovani con meno di 25 anni di età, regolarmente iscritti ad un ciclo di studi presso l’Università o istituto scolastico di ogni ordine e grado. Nella fattispecie, per “periodi di vacanza” si intendono vacanze natalizie (dal 1° dicembre al 10 gennaio), vacanze pasquali (dalla domenica delle Palme al martedì successivo il lunedì dell’Angelo) vacanze estive (dal 1° giugno al 30 settembre) e il sabato e la domenica in tutti i periodi dell’anno, oltre che nei periodi di vacanza e compatibilmente con gli impegni scolastici. Inoltre, gli studenti iscritti ad un ciclo regolare di studi universitari possono svolgere lavoro accessorio in qualunque periodo dell’anno; 

* percettori di prestazioni integrative del salario o sostegno al reddito (cassintegrati, titolari di indennità di disoccupazione ASpI, disoccupazione speciale per l’edilizia e i lavoratori in mobilità);

* lavoratori in part-time (i titolari di contratti di lavoro a tempo parziale possono svolgere prestazioni lavorative di natura accessoria nell’ambito di qualsiasi settore produttivo, con esclusione della possibilità di utilizzare i buoni lavoro presso il datore di lavoro titolare del contratto a tempo parziale); 

* altre categorie di prestatori (inoccupati, titolari di indennità di disoccupazione Mini-ASpI e Mini-ASpI 2012, di disoccupazione speciale per agricoltura, lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti pubblici e privati; prestatori extracomunitari (se in possesso di permesso di soggiorno).

LA COMMITTENZA

Il condominio nelle vesti di committente, prima dell’inizio della prestazione, ha l’obbligo di comunicare alla Direzione territoriale del lavoro competente, attraverso modalità telematiche (compresi sms o email) i dati anagrafici, il codice fiscale del lavoratore e il luogo in cui si svolge la prestazione lavorativa, con riferimento a un arco temporale non superiore ai trenta giorni successivi. In ogni caso, prima dell’inizio dell’attività di lavoro accessorio (anche il giorno stesso), il committente deve effettuare la comunicazione di inizio prestazione all’Inps. La mancata comunicazione prevede l’applicazione della cosiddetta maxisanzione per lavoro nero. 

Il condominio-committente ha, inoltre, l’obbligo di verificare il non superamento del limite economico da parte del prestatore (7000 euro annui pari a 9333 euro lordi) a cui dovrà richiedere una dichiarazione in ordine al non superamento degli importi massimi previsti, riferita sia ai voucher riscossi nell’anno solare che a quelli ricevuti dallo stesso o da altri committenti e non ancora riscossi.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
CONDOMINIO: TRASFORMARE BALCONE IN VERANDA È VIOLAZIONE DEL DECORO ARCHITETTONICO
MERCATO: MUTUI MENO CONVENIENTI POTREBBERO FRENARE L’AUMENTO DELLE TRANSAZIONI

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 26, 2017
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 26, 2017
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Gen 26, 2017
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena