• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Casa: rettifica del valore di vendita e rilevanza delle stime Omi

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 marzo 2019

[A cura di: Corrado Sforza Fogliani – pres. Centro studi Confedilizia] Con la sentenza n. 30163 del 15.12.2017 la Cassazione ha ribadito un importante principio in sede di ricorso di un contribuente avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale che aveva valutato positivamente (e in contrasto con il giudice di prime cure) un accertamento fiscale dell’Agenzia delle entrate, di rettifica dei valori dichiarati in sede di compravendita (e non sulla base delle stime Omi), con conseguente liquidazione dell’imposta ritenuta dovuta.

I giudici di legittimità, infatti, cassando la decisione impugnata, hanno sottolineato che “il riferimento alle stime effettuate sulla base dei valori Omi per aree edificabili site nel medesimo Comune non è idoneo e sufficiente a certificare il valore dell’immobile, tenuto conto che tale valore può variare in funzione di molteplici parametri quali l’ubicazione, la superficie, la collocazione nello strumento urbanistico nonché lo stato delle opere di urbanizzazione (Cass. n. 20089 del 6.7.2017; Cass. n. 18651/2016)”. Tutti elementi che nella fattispecie in questione non erano stati considerati, pur in presenza di perizie dettagliate allegate ai contratti di compravendita e determinanti per valutare la natura ed il valore dei beni compravenduti.

È particolarmente importante a proposito di questa sentenza, ricordare, in primo luogo, che l’Agenzia delle entrate (di per sé, non un organo “terzo”) pubblica i suoi dati Omi facendoli precedere da un’avvertenza, che dice che i dati non sono stime, ma “valori di larga massima”. In secondo luogo va invece ricordato che è davvero incongruo oltre che assurdo, che una Regione come l’Emilia-Romagna voglia fissare i costi di costruzione e gli oneri di urbanizzazione con riferimento ai valori Omi anziché ai valori/costi dell’edilizia economico-popolare, come prescrive la legge (anche per uniformità sul territorio nazionale, per evidenti ragioni di opportunità).

Tags
  • compravendite immobiliari
  • Confedilizia
  • Corrado Sforza Fogliani
  • imposte casa
  • valori immobiliari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Case di seconda mano: prezzi stabili ma il trend annuo è negativo
Bonus mobili ed elettrodomestici le risposte dell’Agenzia delle Entrate

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mar 6, 2019
Affitto, equità e rilancio: le quattro mosse di Confedilizia per riaprire l’accesso alla casa
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mar 6, 2019
Meloni: “La proprietà immobiliare è intoccabile”
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Mar 6, 2019
Il profilo socio-demografico di acquirenti e locatari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena