• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Fiaba: “Estendere il bonus facciate all’abbattimento delle barriere architettoniche”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 4 dicembre 2019

La materia fiscale è ancora una volta al centro dell’attenzione e del dibattito politico e sociale. Il primo affondo è quello di Confindustria e Ance, secondo cui “l’ultima versione del decreto fiscale, soprattutto in riferimento all’articolo 4 inerente le ritenute fiscali, non risponde all’allarme sollevato dalle imprese che rischiano di andare in tilt tra nuovi adempimenti e oneri finanziari”.

Ance, Confindustria e il decreto fiscale

Quattro, in particolare, i profili di criticità segnalati dalle due associazioni:

  1. rischia di mettere a repentaglio la liquidità delle imprese poiché non è loro consentito compensare le ritenute da versare con altri debiti tributari e contributivi;
  2. restano a carico dei committenti oneri di controllo sproporzionati;
  3. è stato del tutto ignorato l’impatto, in termini di adattamento dei processi gestionali, che le nuove disposizioni, applicabili anche ai contratti in essere, generano sulle imprese;
  4. resta l’obbligo del versamento delle ritenute per singolo contratto o cantiere: una norma inapplicabile per il settore dell’edilizia, caratterizzato, tra l’altro, da una continua mobilità della manodopera anche nel corso della stessa giornata.

“È necessario, quindi – concludono Ance e Confindustria – che in occasione del successivo iter parlamentare vengano introdotti alcuni indispensabili correttivi: rendere possibile la compensazione delle ritenute con i crediti fiscali; eliminare l’obbligo di F24 per singolo contratto e procrastinare l’entrata in vigore delle disposizioni al secondo semestre del 2020, con applicazione solo ai nuovi contratti stipulati a decorrere dal prossimo 1° gennaio”.

Fiaba e le detrazioni per eliminare le barriere architettoniche

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta nel 1992 dalle Nazioni Unite e svoltasi ieri, 3 dicembre, Giuseppe Trieste presidente di FIABA onlus, che da sempre è in prima linea per l’abbattimento di ogni tipo di barriere lancia una proposta: “L’auspicata società sostenibile e resiliente deve essere soprattutto inclusiva, per tutti. È opportuno che, insieme al cambio culturale, siano attuate anche politiche economiche a favore dell’inclusione. Un esempio? Il cosiddetto Bonus Facciate inserito nella Legge Finanziaria che prevede per il 2020 una detrazione pari al 90% della spesa di ristrutturazione facciate. Chiediamo sia esteso anche ad ogni intervento per l’abbattimento delle barriere architettoniche”.

“Bene il rinnovamento estetico delle nostre città – conclude Trieste – ma senza tralasciare il rinnovamento funzionale, per tantissime persone assai più necessario”.

Tags
  • Ance
  • barriere architettoniche
  • bonus facciate
  • Confindustria
  • decreto fiscale
  • Fiaba Onlus
  • ritenute fiscali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Efficienza energetica degli edifici: novità legislative in Veneto e Lombardia
Infortunio causato dall’ascensore: le responsabilità della ditta manutentrice

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Dic 4, 2019
Montascale per anziani: soluzioni pratiche per rendere i condomini accessibili a tutti
disabile e ascensore
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Dic 4, 2019
Bonus Barriere Architettoniche al 75%: doppia detrazione per edifici distinti con lo stesso accesso
cedolare secca casa
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Dic 4, 2019
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena