• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Inps e “Bonus 600 euro”: nuove procedure semplificate per amministratori di condominio e Partite Iva

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 marzo 2020

Non è un pesce d’aprile. Annunciate nella serata di venerdì 27 marzo sul sito dell’INPS, le domande domande per usufruire della prestazione “indennità 600 euro”  potranno essere presentate dal prossimo mercoledì 1 aprile 2020.

Come ha precisato anche ANACI dalla sua pagina ufficiale, “si tratta delle prime procedure per beneficiare delle somme destinate, fra gli altri, anche a chi, con partita IVA è iscritto alla Gestione separata INPS senza altre coperture previdenziali ordinistiche e, dunque, utili anche per l’amministratore di condominio che ha queste caratteristiche”.

Come richiedere l’indennità

L’INPS segnala che queste nuove prestazioni saranno accessibili esclusivamente in modalità telematica dal sito www.inps.it//nuovoportaleinps/default.aspx.

L’accesso ai servizi online dell’INPS può avvenire attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali:

  • PIN dispositivo rilasciato dall’Inps (per alcune attività semplici di consultazione o gestione è sufficiente un PIN ordinario);
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per le persone munite di apposito lettore smart-card.

Chi è in possesso di una qualsiasi delle elencate credenziali, potrà utilizzarle anche per l’inoltro delle domande indennizzo previste dal DL Cura Italia ( decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18).

Inoltre, l’INPS sta predisponendo in queste ore un duplice intervento rivolto a:

  • semplificare la modalità di compilazione e invio on line per alcune delle domande di prestazione per l’emergenza Coronavirus (ex D.L. n. 18/2020);
  • apprestare una nuova procedura di rilascio diretto del PIN dispositivo tramite riconoscimento a distanza.

La modalità semplificata di compilazione e invio

L’accesso ai servizi sul portale istituzionale è consentito in modalità semplificata con esclusivo riferimento alle seguenti domande di prestazione per emergenza Coronavirus di cui al D.L. n. 18/2020:

  • indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO;
  • indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • indennità lavoratori del settore agricolo;
  • indennità lavoratori dello spettacolo;
  • bonus per i servizi di baby-sitting.

La modalità semplificata consente ai cittadini di compilare e inviare le specifiche domande di servizio, previo inserimento della sola prima parte del PIN, ricevuto via SMS o e-mail, dopo averlo richiesto tramite portale o Contact Center.

La richiesta del PIN può essere effettuata attraverso i seguenti canali:

  • sito internet INPS, utilizzando il servizio “Richiesta PIN” (https://serviziweb2.inps.it/RichiestaPin/richiestaPIN.do);
  • Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).

Una volta ricevute (via SMS o e-mail) le prime otto cifre del PIN, il cittadino le può immediatamente utilizzare in fase di autenticazione per la compilazione e l’invio della domanda on line per le sole prestazioni sopra individuate.

Qualora il cittadino non riceva, entro 12 ore dalla richiesta, la prima parte del PIN, è invitato a chiamare il Contact Center per la validazione della richiesta.

Con riferimento alla sola prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting”, nell’ipotesi che la domanda sia stata inoltrata con il PIN semplificato, il cittadino dovrà venire in possesso anche della seconda parte del PIN, al fine della necessaria registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e dell’appropriazione telematica del bonus (cfr. paragrafo n. 5, circolare n. 44 del 24 marzo 2020).

Nuova procedura PIN dispositivo

L’INPS è prossimo al rilascio di una nuova procedura di emissione del PIN con il riconoscimento a distanza, gestita dal Contact Center, che consentirà ai cittadini di ottenere, in un unico processo da remoto, un nuovo PIN con funzioni dispositive senza attendere gli ulteriori 8 caratteri del PIN che ordinariamente venivano spediti tramite il servizio postale.

Per eventuali chiarimenti sulle modalità di richiesta e gestione del proprio PIN, si invita a fare riferimento alla guida accessibile dalla home page del portale www.inps.it , seguendo il seguente percorso:

  1. link “Assistenza” (in alto a sinistra)
  2. link “Ottenere e gestire il PIN” (menù di sinistra)

>> clicca qui per scaricare la comunicazione dell’INPS con le nuove procedure <<

Tags
  • amministratori di condominio
  • Anaci
  • Bonus 600 euro
  • Coronavirus
  • Covid-19
  • decreto Cura Italia
  • Inps
  • partite Iva
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La sanificazione delle parti comuni contro il Coronavirus in condominio
Coronavirus: le 10 proposte dei revisori condominiali in un emendamento al Cura Italia

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 30, 2020
Covid e locazioni commerciali: ok alla rinegoziazione del contratto
sfratto
  • Fiscalità condominiale
  • avv. Roberto Rizzo
  • Mar 30, 2020
Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 30, 2020
Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • UPPI. Il Presidente Bruyère scrive al Presidente Draghi e ai Ministri in merito al decreto Milleproroghe
  • Ecobonus fotovoltaico, per i condomini è tempo di comunità energetiche
  • Superbonus: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013