• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Manovra: “Dal via libera all’aumento delle imposte locali, il colpo di grazia alla casa”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 31 dicembre 2018

Imposte sulla casa ancora nell’occhio del ciclone e nuovo affondo di Federproprietà contro le politiche messe in atto dall’Esecutivo in materia di fiscalità immobiliare.

L’affondo di Federproprietà

“Un duro colpo quello che ancora una volta i proprietari di casa sono costretti a subire da parte del governo gialloverde e della sua maggioranza, a causa del via libera a Regioni ed enti locali, che potranno deliberare aumenti dei tributi sulle case”. A denunciarlo è il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson, per il quale si tratta di “un provvedimento ingiusto e ingrato che contraddice le promesse elettorali secondo cui non sarebbe stata colpita ulteriormente la proprietà della casa. Così non è, in quanto i proprietari di casa hanno versato nelle casse dello Stato oltre 50 miliardi di euro che non verranno utilizzati nei piani di ristrutturazione e di sviluppo (piani case per le fasce deboli) delle città”.

“Tra l’altro – puntualizza Anderson – l’Ufficio studi della Cgia di Mestre quantifica in un miliardo di euro l’impatto sui contribuenti degli inevitabili rincari dell’IRAP, delle imposte Imu-Tasi e delle addizionali Irpef. Di fronte al fatto compiuto sulla Legge di Bilancio, il Coordinamento (Federproprietà – Confappi – Uppi – Movimento In Difesa Della Casa) chiede un incontro con il ministro delle Infrastrutture che dovrà chiarire in Parlamento i motivi per cui a pagare sono sempre i soliti noti contribuenti onesti, ossia i proprietari di casa”.

Le stime della CGIA di Mestre

“Tra Irap, Imu/Tasi e addizionali Irpef, famiglie e imprese versano a Regioni ed enti locali oltre 60 miliardi di euro all’anno. L’incidenza di questo importo, sul totale delle entrate tributarie, è pari al 12 per cento e, purtroppo, è destinato ad aumentare. Dal 2019, infatti, rischiamo di pagare almeno 1 miliardo in più, a seguito della rimozione del blocco delle aliquote dei tributi locali introdotta nella manovra di Bilancio attualmente i discussione in Parlamento”.

A lanciare l’allarme è il coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo secondo il quale, dopo aver rimosso il blocco delle aliquote dei tributi locali introdotto con la legge di Stabilità del 2016 dall’allora Governo Renzi, è molto probabile che alcuni Governatori e molti Sindaci torneranno ad innalzarle.

Come rimarca Cgia di Mestre, “in base ad alcune stime, degli 8.000 Comuni presenti in Italia oltre l’80 per cento ha i margini per aumentare sia l’Imu sulle seconde/terze case sia l’addizionale Irpef. Non è da escludere inoltre che, a seguito dell’aumento della deducibilità dell’Imu sui capannoni in via di definizione con la manovra di Bilancio 2019, alcuni primi cittadini siano tentati di ritoccare all’insù l’aliquota di propria competenza, almeno fino alla soglia che non consente agli imprenditori di versare più di quanto hanno realmente pagato nel 2018. Per queste ragioni l’Ufficio studi della Cgia ipotizza, con una stima molto prudenziale, che lo sblocco degli aumenti delle aliquote delle tasse locali (Irap, Imu/Tasi, addizionali Irpef, etc.) rischia di comportare un aggravio fiscale in capo a famiglie e imprese di almeno 1 miliardo di euro”.

Le difficoltà economiche in cui versano i Comuni, ad esempio, sono note da tempo e hanno subito un deciso peggioramento a seguito dei tagli imposti negli ultimi anni dal governo centrale. Tra il 2010 e il 2017, infatti, le manovre di finanza pubblica a carico delle Autonomie locali hanno comportato una contrazione delle risorse disponibili pari a 22 miliardi di euro. I più colpiti sono stati i Comuni. Se nelle casse dei Sindaci la contrazione ha raggiunto l’anno scorso gli 8,3 miliardi di euro, alle Regioni a Statuto ordinario le minori entrate si sono stabilizzate sui 7,2 miliardi. Le Province, invece, hanno subito una diminuzione delle risorse pari a 3,5 miliardi, mentre le Regioni a Statuto speciale, formalmente, non hanno sopportato alcuna contrazione, anche se lo Stato centrale ha imposto loro di accantonare ben 2,9 miliardi di euro. Nonostante il blocco degli aumenti dei tributi locali e il taglio ai trasferimenti, i Sindaci hanno comunque trovato il modo di compensare, almeno in parte, queste mancate entrate agendo sulle tariffe locali.

“Con lo stop agli aumenti delle tasse locali – dichiara il segretario della Cgia Renato Mason – molti amministratori hanno comunque continuato ad alimentare le proprie entrate incrementando le bollette della raccolta dei rifiuti, dell’acqua, le rette degli asili, delle mense e i biglietti del bus. E tutto ciò, senza gravare sul carico fiscale generale, visto che i rincari delle tariffe, a differenza degli aumenti delle tasse locali, non concorrono ad appesantire la nostra pressione fiscale, anche se in modo altrettanto fastidioso contribuiscono ad alleggerire i portafogli di tutti noi”.

Tra il 2015 e i primi 4 mesi di quest’anno, infatti, le principali tariffe amministrative applicate dai comuni (certificati di nascita, matrimonio/morte) sono aumentate dell’88,3 per cento. Quelle applicate dalle società controllate da questi enti territoriali per la fornitura dell’acqua, invece, hanno subito un incremento del 13,9 per cento, quelle della scuola dell’infanzia del 5,1 per cento, le mense scolastiche del 4,5 per cento, il trasporto urbano del 2 per cento e i rifiuti dell’1,7 per cento. L’inflazione, invece, sempre in questo periodo è salita solo dell’1,7 per cento.

“In buona sostanza – concludono dalla Cgia – dopo aver subito in questi ultimi 3 anni una raffica di aumenti tariffari da far rabbrividire, dall’anno prossimo famiglie e imprese corrono il rischio di subire l’ennesimo inasprimento dei tributi locali. Una stretta fiscale che, ovviamente, non farà che peggiorare i bilanci dei contribuenti italiani”.

Tags
  • fiscalità immobiliare
  • imposizione fiscale
  • imposte casa
  • Imu
  • Tasi
  • tassazione casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
“No a costi di costruzione in contrasto con quelli delle norme nazionali”
Registro, fatturazione, privacy: è un condominio in sospeso

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Dic 31, 2018
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Dic 31, 2018
Imu, ridotte le sanzioni per il mancato versamento del saldo
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Dic 31, 2018
No all’esenzione Imu per gli alloggi locati dello Iacp

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena