• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Pertinenze: Iva agevolata anche in caso di acquisto separato

  • Quotidiano Del Condominio
  • 8 febbraio 2019

[A cura di: Ance Foggia] La compravendita di una pertinenza connessa a un immobile già acquistato con Iva al 10%, è soggetta alla stessa aliquota, anche se avvenuta in un momento successivo alla cessione del bene principale. L’applicazione dell’Iva agevolata alle compravendite di immobili e relative pertinenze non richiede, infatti, che la cessione dei due beni sia contestuale.

Questo è il principio espresso dalla Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 1129, depositata il 17 gennaio 2019 che rigettava il ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate contro le sentenze di primo e secondo grado che annullavano l’avviso di accertamento inviato ad una società per il recupero della maggior Iva legata alla compravendita di alcuni box-autorimesse venduti con Iva agevolata al 10%.

Il caso

Nel caso di specie, la vendita dei box era avvenuta in un momento successivo alla cessione degli appartamenti dei quali costituivano pertinenze, all’epoca acquistati come “seconde case” con l’aliquota ridotta. L’Agenzia basava la propria pretesa sul presupposto che l’aliquota Iva ridotta non avrebbe potuto essere applicata all’acquisto dei box-autorimesse avvenuto dopo la vendita delle unità principali, essendo necessaria la contestualità degli atti.

Di diverso avviso la Corte di Cassazione secondo cui la normativa di riferimento (cfr. la parte 3 della Tabella A, n. 127-undecies del D.P.R. n. 633/1972) non prevede la contestualità delle cessioni quale condizione necessaria per poter godere dell’agevolazione fiscale. A tal riguardo, la Suprema Corte richiama, inoltre, la Circolare n. 12/E del 1 marzo 2007 in cui la stessa Amministrazione finanziaria chiarisce che la sussistenza del vincolo pertinenziale, rendendo il bene servente una proiezione del bene principale, consente di attribuire alla pertinenza la medesima natura del bene principale.  Viene, inoltre, citata la Risoluzione n. 139/E del 20 giugno 2007 in cui l’Agenzia precisa che laddove la pertinenza deve essere trattata come un fabbricato abitativo diverso dalla prima casa, la relativa cessione in regime di imponibilità IVA comporta l’applicazione dell’aliquota agevolata del 10%.

In conclusione

La Corte di cassazione rigettando il ricorso dell’Agenzia delle Entrate confermava le sentenze emesse in primo e secondo grado. Infatti, sia la CTP che la CTR avevano ritenuto corretta la tesi della società. Viene, tuttavia, chiarito che in materia di IVA, le norme che prevedono aliquote agevolate costituiscono un’eccezione rispetto alle disposizioni che stabiliscono quelle ordinarie in via generale, quindi spetta al contribuente provare l’esistenza dei presupposti per la loro applicazione.

Tags
  • Ance Foggia
  • fiscalità immobiliare
  • immobili e fisco
  • iva agevolata
  • pertinenze
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Gli architetti: “Lavori di manutenzione chiave per far ripartire l’edilizia”
Registrazione del contratto di locazione: tutto quello che c’è da sapere

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 8, 2019
IVA agevolata: chi è tenuto a provare i presupposti?
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 8, 2019
Catasto: una batosta a carico dei condomini e dei privati
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 8, 2019
Le quote di detrazione Superbonus passano agli eredi? Risponde l’Agenzia delle Entrate

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena