• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

RIACQUISTO PRIMA CASA E CREDITO D’IMPOSTA: IL MARITO PUТ DETRARRE LA QUOTA DELLA MOGLIE A CARICO?

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 luglio 2017

Il credito d’imposta per acquistare nuovamente l’abitazione principale. Questo l’oggetto di un quesito indirizzato da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi: l’organo di stampa ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito la domanda e il parere espresso dall’esperto, Gennaro Napolitano. 

D. La quota del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa spettante alla moglie (fiscalmente a carico) è utilizzabile in dichiarazione dal marito?

R. A favore dei contribuenti che, entro un anno dalla vendita dell’immobile acquistato con i benefici prima casa, provvedono a comprare un’altra casa, per il cui acquisto ricorrono le medesime condizioni agevolative, è previsto il riconoscimento di un credito d’imposta (articolo 7, commi 1 e 2, legge 448/1998). Per gli atti di acquisto posti in essere dal 1° gennaio 2016, è possibile beneficiare del credito d’imposta anche nell’ipotesi in cui il contribuente proceda all’acquisto della nuova abitazione prima della vendita dell’immobile già posseduto; in tal caso, per avvalersi del credito, la vendita del “vecchio” appartamento deve avvenire entro un anno dalla data del nuovo acquisto. L‘importo del credito è commisurato all’ammontare dell’imposta di registro o dell’Iva pagata in relazione al primo acquisto agevolato e, in ogni caso, non può essere superiore alla imposta di registro o all’Iva dovuta in relazione al secondo acquisto: il credito, quindi, ammonta al minore degli importi dei tributi applicati. Tra le diverse ipotesi previste dalla legge, il credito può essere utilizzato anche in diminuzione dall’Irpef dovuta in sede di presentazione della prima dichiarazione dei redditi successiva al riacquisto ovvero della dichiarazione relativa al periodo d’imposta in cui è stato effettuato il riacquisto stesso. Se l’ammontare del credito è superiore all’imposta a debito, l’eccedenza può essere utilizzata successivamente (circolare ministeriale n. 189 del 21 settembre 1999, paragrafo 4.4). Il credito è personale; pertanto, qualora l’immobile alienato o quello acquisito risultino in comunione, esso deve essere imputato agli aventi diritto, rispettando la percentuale della comunione (circolare n. 7/E del 4 aprile 2017, pagina 298).

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PERGOLATO, GAZEBO, VERANDA, PERGOTENDA: LE DIFFERENZE SECONDO IL CONSIGLIO DI STATO
GAS REFRIGERANTI PIÚ CARI E MENO DISPONIBILI. POMPE DI CALORE A RISCHIO

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 26, 2017
Lavori straordinari in condominio: il fondo speciale è obbligatorio
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 26, 2017
Dichiarazione del redditi del condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Lug 26, 2017
Iva sulle fatture condominiali e detrazione delle spese

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena