• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

COSTRUTTORE/VENDITORE DI IMMOBILE INSALUBRE RISPONDE DELLE MALATTIE CAGIONATE

  • Redazione
  • 28 febbraio 2017
Un tetto non impermeabilizzato correttamente; l’inerzia dei costruttori; i figli di uno dei residenti del condominio che si ammalano a causa delle condizioni insalubri dell’immobile; la condanna penale emessa dal Giudice di Pace di Forlì nei confronti degli imputati. Ecco la vicenda.

—————–

GIUDICE DI PACE DI FORLÌ

Sez. pen., sent. 20.12.2016, 

n. 824

—————–


MOTIVAZIONE IN FATTO E IN DIRITTO

Con atto di citazione regolarmente notificato, C.G. e C.S. sono stati tratti a giudizio per rispondere del reato di cui in epigrafe.

Il dibattimento è stato istruito mediante l’esame p.o., testi, acquisizione documentale, esame imputato.

All’esito dell’istruttoria dibattimentale le parti hanno concluso come in epigrafe.

Quanto alla eccezione di prescrizione si rileva che i primi certificati medici attestanti la malattia risalgono all’anno 2013 momento da considerare ai fini della individuazione del dies commissi delicti, in conformità alla costante giurisprudenza sul punto.

Considerato pertanto che l’acquisto dell’immobile risale al 2007 ma la lesione lamentata è quella relativa ai minori, certificata appunto successivamente, la suddetta eccezione è da ritenersi infondata.

Nel merito l ‘istruttoria ha consentito di meglio chiarire il contesto in cui si sono svolti i fatti e da cui è scaturita la denuncia.

Risulta provata la patologia che ha colpito i figli minori della p.o., strettamente collegata all’ambiente insalubre dell’abitazione, patologia nettamente migliorata se non anche risolta all’indomani degli interventi realizzati al tetto.

Veniva accertato trattarsi di infiltrazioni per una non corretta copertura ed impermeabilizzazione del tetto, peraltro risolta autonomamente dai condòmini, stante la inerzia dei costruttori, odierni imputati.

La circostanza ha trovato conferma nelle testimonianze assunte, da ritenersi attendibili e concordanti. 

Provato dunque il nesso causale tra la condotta omissiva e l’evento dannoso, si ritiene compiutamente integrata la fattispecie in contestazione.

Tali essendo i fatti andrà dichiarata la penale responsabilità degli odierni imputati.

P.Q.M.

Il Giudice di Pace di Forlì, nel procedimento penale contro C.G. e C.S., imputati come in atti, visto l’art. 533, 535 e ss. c.p.p. dichiara gli imputati colpevoli del reato ascritto e li condanna alla pena di euro 5.000 di multa ciascuno, oltre al pagamento delle spese processuali nonché spese di costituzione di p.c. per euro 2.160 oltre accessori di legge.

Visto l’art. 538 c.p.p. condanna gli imputati al risarcimento del danno da liquidarsi in separato giudizio.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ENEA: IN 10 CONDOMINI CHECK UP ENERGETICO E FORMAZIONE PER NEO-LAUREATI
APPC E ALAC: A BARI CORSO DI FORMAZIONE PER REVISORI CONDOMINIALI

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Feb 28, 2017
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Feb 28, 2017
È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Feb 28, 2017
Condominio: convocazione dell’assemblea valida anche tramite mail ordinaria

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena