• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Giurisprudenza in condominio

DELIBERA IMPUGNATA DA PIÙ CONDÒMINI: IN APPELLO VANNO CONVOCATI TUTTI

  • Redazione
  • 23 febbraio 2016
Alcuni condòmini impugnano una delibera. In primo grado perdono, ma uno soltanto di essi fa ricorso in appello e il giudice gli dà ragione. Una vittoria di Pirro: secondo la Cassazione, infatti, il giudice di secondo grado, ai sensi dell’art. 331 cod. proc. civ., avrebbe dovuto disporre l’integrazione del contraddittorio nei confronti anche di tutti gli altri che avevano inizialmente impugnato la delibera. Ecco un estratto della sentenza 2859 del 12 febbraio 2016.


———————
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. II civ., sent. 12.2.2106, 
n. 2859
———————
 
RITENUTO IN FATTO 
1. M.J. e F.P. convennero in giudizio il condominio dell’edificio sito in Cagliari, via …, chiedendo l’annullamento della delibera dell’assembla condominiale adottata il 4.10.2003 (con la quale si era deciso di adibire a parcheggio lo spazio condominiale antistante l’ingresso delle cantine-garage di proprietà esclusiva degli attori), assumendo che tale deliberazione sarebbe stata adottata a maggioranza, e non all’unanimità, e che sarebbe stata lesiva del loro diritto di proprietà. Nel termine concesso dal giudice, dedussero poi la nullità della detta delibera per carenza della maggioranza prevista dall’art. 1136 comma 5 cod. civ.. 
Nella resistenza del condominio convenuto, il Tribunale di Cagliari rigettò la domanda e condannò gli attori al pagamento delle spese del giudizio. 
2. Sul gravame proposto dal M.J., la Corte di Appello di Cagliari dichiarò la nullità della delibera impugnata e condannò il condominio alla rifusione delle spese dei due gradi del giudizio. 
3. Per la cassazione della sentenza di appello ricorre il condominio di via … sulla base di due motivi. 
M.J., ritualmente intimato, non ha svolto attività difensiva. 
Il ricorrente ha depositato memoria ex art. 378 cod. proc. civ.. 

CONSIDERATO IN DIRITTO 
1. Con il primo motivo si deduce la violazione o falsa applicazione degli artt. 102 e 331 cod. proc. civ., nonché nullità della sentenza e/o del procedimento, per non essere stata ordinata in appello l’integrazione del contraddittorio nei confronti del litisconsorte F.P., che aveva – unitamente a M.J. – proposto la domanda originaria dinanzi al Tribunale di Cagliari. 
La censura è fondata. 
Invero, in tema di impugnazioni, il litisconsorzio processuale – che determina una inscindibilità delle cause anche in ipotesi in cui non sussisterebbe il litisconsorzio necessario di natura sostanziale – ricorre allorché la presenza di più parti nel giudizio di primo grado deve necessariamente persistere in sede di impugnazione, al fine di evitare possibili giudicati contrastanti in ordine alla stessa materia e nei confronti di quei soggetti che siano stati parti del giudizio (Sez. 2, Sentenza n. 21832 del 17/10/2007). 
In tema di condominio, poi, la legittimazione ad impugnare una deliberazione assembleare compete individualmente e separatamente agli assenti e ai dissenzienti (nonché ai presenti e consenzienti, senza limiti di tempo, quando si verte in tema di nullità) e ognuno può esercitare l’azione verso il condominio rappresentato dall’amministratore, senza necessità di chiamare in causa gli altri. Se però la decisione viene resa nei confronti di più condòmini, che abbiano agito in uno stesso processo, tutti sono parti necessarie nei successivi giudizi di impugnazione, poiché per tutti deve potere fare stato soltanto la pronuncia finale, dandosi altrimenti luogo all’eventualità di giudicati contrastanti, con l’affermazione della legittimità della deliberazione per alcuni e della sua invalidità per altri (Sez. 2, Sentenza n. 13331 del 06/10/2000). Perciò, nella controversia instaurata da una pluralità di condòmini dissenzienti per sentire invalidare una deliberazione assembleare relativa all’esecuzione di opere su parti comuni dell’edificio, qualora la sentenza di primo grado venga appellata da uno soltanto di detti condòmini, il giudice di secondo grado, ai sensi dell’art. 331 cod. proc. civ., deve disporre l’integrazione del contraddittorio nei confronti degli altri, atteso che costoro sono parti di una causa inscindibile (Sez. 2, Sentenza n. 2471 del 13/04/1985). 
Alla stregua dei richiamati principi, non avendo la Corte di Appello ordinato, ai sensi dell’art. 331 cod. proc. civ., lìintegrazione del contraddittorio nei confronti di F.P., che era stato parte nel giudizio di primo grado, la sentenza impugnata risulta nulla e va cassata con rinvio ad altra sezione della Corte di Appello di Cagliari, affinché provveda all’integrazione del contraddittorio. 
2. Il secondo motivo di ricorso (col quale si deduce la violazione o falsa applicazione dell’art. 1136, commi 2 e 3, cod. civ., nonché la omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione della sentenza impugnata, con riferimento alla ritenuta invalidità della delibera impugnata) rimane assorbito. 
3. Il giudice di rinvio provvederà anche in ordine alle spese relative al presente giudizio di legittimità. 

P. Q. M. 
La Corte Suprema di Cassazione accoglie il primo motivo di ricorso, dichiara assorbito il secondo; cassa la sentenza impugnata in relazione alla censura accolta e rinvia, anche per le spese del presente giudizio di legittimità, ad altra sezione della Corte di Appello di Cagliari. 
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
PULIZIE CONDOMINIALI INSODDISFACENTI E RESCISSIONE DEL CONTRATTO
ACCORDO TRA SOLO AFFITTI E FIAIP: LE COMPRAVENDITE SPOSANO LE LOCAZIONI

Related Posts

  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Feb 23, 2016
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Feb 23, 2016
È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva
  • Giurisprudenza in condominio
  • Redazione
  • Feb 23, 2016
Condominio: convocazione dell’assemblea valida anche tramite mail ordinaria

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena