• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Dottrina condominiale

Condominio: l’assenza di personalità giuridica e i diritti dei singoli condòmini

  • Quotidiano Del Condominio
  • 4 novembre 2019

[A cura di: Federico Mazzetti – centro studi Anaip]

Il condominio non ha personalità giuridica e pertanto il suo amministratore, nominato con delibera assembleare o con nomina giudiziaria, rappresenta in giudizio la collettività dei singoli diritti e quindi degli interessi di tutto il condominio.
Proprio per l’assenza della personalità giuridica, quando l’amministratore partecipa ad una causa per il condominio non si esclude né sopprime il diritto del singolo condomino di partecipare individualmente alla stessa causa.

Infatti, la Corte di Cassazione, con sentenza a sezioni unite, n. 10934 del 18.04.2019, ha confermato che nelle controversie condominiali che riguardano i diritti dei singoli condòmini sulle parti comuni, ogni e ciascun condomino ha un autonomo potere individuale con quello dell’amministratore di agire e resistere per la tutela dei diritti relativi alla sua quota di proprietà.
Tanto ciò è vero che la Corte di Cassazione chiarisce che è addirittura ammissibile che il singolo condomino possa svolgere un ricorso autonomo in sede di legittimità (cioè in giudizio di Cassazione) anche senza avere partecipato alla cause di primo o secondo grado.
Lo spunto che ci propone la Corte è interessante per ribadire – indirettamente – la natura del condominio e la relazione che lega i singoli condòmini e soprattutto il potere concorrente di ogni condomino di agire in giudizio per la difesa dei propri diritti reali (sui beni immobili) limitatamente alla quota millesimale di competenza anche se in presenza in causa dell’amministratore dello stesso condominio di appartenenza.

Tags
  • amministratore di condominio
  • diritti reali
  • personalità giuridica
  • ricorso per Cassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
È reato suonare continuamente il clacson nel vialetto condominiale
Affitti: aumenta la domanda, e la scarsa offerta fa salire i canoni

Related Posts

  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Nov 4, 2019
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Nov 4, 2019
La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio
  • Dottrina condominiale
  • Redazione
  • Nov 4, 2019
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena